• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GACHARD, Louis-Prosper

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GACHARD, Louis-Prosper

François L. Ganshof.

Storico belga, nato a Parigi il 12 marzo 1800, morto a Bruxelles il 25 dicembre 1885. Stabilitosi a Tournai nel 1817, nel 1821 si naturalizzò cittadino del regno dei Paesi Bassi. Benché non avesse compiuti gli studì universitarî e fosse un autodidatta, entrò nel personale degli Archivî generali del regno a Bruxelles nel 1826. Nel 1831, dopo la rivoluzione belga, ne divenne anzi direttore; nel 1859 ottenne il titolo di Archivista generale del Regno. G. fu il vero organizzatore degli archivî di stato nel Belgio, che egli arricchì con acquisti e ricuperi, e che rese noti con una serie importante d'inventarî a stampa. La sua missione d'archivista non gl'impedì di svolgere una straordinaria attività di studioso. Le sue pubblicazioni di documenti hanno rinnovato la storia dei Paesi Bassi nel sec. XVI.

Fra esse le principali sono: Relations des ambassadeurs vénitiens sur. Charles-Quint et Philippe II (Bruxelles 1855); Correspondance de Guillaume le Taciturne, prince d'Orange (Bruxelles 1847-66, voll. 6); Correspondance de Philippe II sur les affaires des Pays-Bas (B. ruxelles 1848-1879, voll. 5); Correspondance de Marguerite d'Autriche, duchesse de Parme, avet Philippe II (Bruxelles 1867-81, voll. 3). Nelle prefazioni fatte a queste raccolte e ad altre edizioni di testi dei secoli XVI, XVII e XVIII (Actes des États-Généraux, Ordonnances des Pays-Bas Autrichiens, Histoire politique et diplomatique de P. P. Rubens [Bruxelles 1877] ecc.), come nella sua Histoire des Belges au commencement du XVIIIe. siècle (Bruxelles 1880), il G. seppe fare opera di storico.

Bibl.: C. Piot, Notice s. L.-P. Gachard, in Annuaire de l'Académie Roy. de Belgique, 1888; von Reumont, L.-P. G., in Historisches Jahrbuch, 1886; E. Ferrero, L.-P. G., in Atti della R. Accad. di Torino, 1886; Cuvelier, Le Centenaire de G., in Archives, Bibliothèques et Musées de Belgique, 1931.

Vocabolario
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
prosperóso
prosperoso prosperóso agg. [der. di prosperare]. – 1. Fiorente, ben avviato, che dà risultati più che soddisfacenti, o che si trova in buone condizioni economiche: industria p.; affari p.; un paese p.; una città p.; una p. nazione. 2. Pieno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali