Pasteur, Louis
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l’Étang, Seine-et-Oise, 1895). Laureatosi in scienze a Parigi, presso l’École normale supérieure, vi si addottorò con una tesi di chimica e fisica (1847).
Durante questi anni P. si interessò alla cristallografia, scoprendo che l’acido tartarico di sintesi è privo di attività ottica, mentre soluzioni di acido tartarico derivate da materiale organico, come i sedimenti del vino, ruotano il piano di polarizzazione della luce. P. dimostrò che il tartrato di sodio e potassio è un composto racemico, ovvero una miscela di due forme cristalline asimmetriche speculari (chirali), ognuna delle quali ruota il piano di polarizzazione della luce in direzione opposta, e che la vita utilizza solo la forma levogira. Le sue scoperte cristallografiche furono alla base delle successive ricerche chimiche che portarono alla fondazione della stereochimica, ossia alla individuazione della strutture tridimensionali delle molecole.
Nominato professore di chimica presso l’università di Strasburgo (1848), e nel 1854 presso l’università di Lilla, P. compì studi sulle fermentazioni alcolica e lattica, dimostrando che si trattava di fenomeni biologici, dovuti alla crescita di colonie di microrganismi. Le ricerche sulla fermentazione lo portarono a scoprire che l’alterazione della qualità delle bevande alcoliche e del latte è dovuta alla contaminazione da microrganismi, che può essere prevenuta attraverso un processo di sterilizzazione a 55 °C, definito da allora in poi pastorizzazione (➔). Una volta riconosciuti l’esistenza e il ruolo dei microrganismi in diversi processi chimici, P. affrontò il secolare problema della generazione spontanea dimostrando, attraverso una serie di esperimenti, che in una soluzione sterilizzata non si produce vita a meno che non vi entrino microrganismi dall’esterno.
Gli studi sulla fermentazione e la generazione spontanea lo avviarono verso l’ipotesi microbica delle malattie. Mentre era professore di chimica alla Sorbona (1867-74), studiò le malattie del baco da seta (1865-70), in partic. la pebrina e la flaccidezza, confermandone la natura contagiosa, come già dimostrato dal naturalista italiano Agostino Bassi (1773 -1856), e fornendo le indicazioni atte a prevenirle. Dal 1877 fino alla sua morte si impegnò nello studio delle malattie contagiose, seguendo uno schema di ricerca volto a isolare il microrganismo responsabile, e a riprodurre sperimentalmente la malattia mettendone in luce il meccanismo di trasmissione. Inoltre sviluppò l’idea dell’immunizzazione mediante forme artificialmente attenuate dell’agente infettivo. Si occupò del carbonchio e del colera dei polli, isolando gli agenti patogeni di tali malattie e dimostrando che una volta coltivati e inoculati in forma attenuata, essi garantivano l’immunità a tali malattie. Furono gli studi sulla rabbia a renderlo famoso, in quanto nel 1885 effettuò la prima vaccinazione umana contro il virus della rabbia. La lettura dei suoi quaderni di laboratorio ha mostrato che il merito del successo dei suoi procedimenti di attenuazione, e quindi degli esperimenti di vaccinazione, fu anche (se non soprattutto) dei suoi assistenti Emile Roux e Charles Chamberland. Dal 1888 fino alla morte (1895) fu direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi, da lui stesso fondato.
L. Pasteur
1822 nasce a Dôle
1847 si laurea a Parigi con una tesi di chimica e fisica
1848 è nominato di professore presso l’università di Strasburgo
1848-1850 compie gli studi cristallografici che aprono la strada alla scoperta delle strutture molecolari nello spazio
1854 compie gli studi sulle fermentazioni alcolica e lattica
1867-1874 professore di chimica presso la Sorbona
1885 effettua la prima vaccinazione umana contro il virus della rabbia
1888-1895 fondatore e direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi
1895 muore a Villeneuve l’Étang