• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTY, Louis-Oscar

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTY, Louis-Oscar

Y. Obriot

Incisore di medaglie, nato a Parigi il 12 giugno 1846, morto ivi il 23 marzo 1911. Fu alunno di A. Dumont e di H. Ponscarme. Nel 1875 vinse il Gran Premio di Roma con una medaglia rappresentante un pastore intento a decifrare l'iscrizione scolpita su una roccia delle Termopile. Incise con bulino delicato tenere e graziose figure mitologiche e allegoriche sul verso di ritratti: Victor Hugo (1885), de Lesseps (1888), Mounet-Sully (1889), Pasteur (1892), Medaglia di matrimonio (1895). Nel 1897 modellò la celebre Semeuse, che fu riprodotta anche nei francobolli francesi; le prime monete da 50 centesimi, coniate con questa effigie, furono dette Rotynettes e si vendettero fino a cinquanta franchi.

Il R. è il rinnovatore dell'arte della medaglia e delle targhe; le sue doti principali sono il buon gusto e la grazia. Vincitore del Gran Premio alle esposizioni universali del 1889 e del 1900, R. fu eletto membro dell'Institut nel 1888.

Bibl.: C. v. Lützow, R., in Kunstgewerbeblatt, n. s., VIII (1897), pp. 33-39; F. Mazerolle, R., in Gaz. numismatique française, 1897; J. Babelon, La Médaille et les Médailleurs, Parigi 1927; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per ROTY, Louis-Oscar
  • Roty, Louis-Oscar
    Enciclopedia on line
    Incisore di medaglie (Parigi 1846 - ivi 1911), il più rinomato maestro francese della seconda metà del sec. 19º. Espose ai Salons dal 1873 e nel 1875 ottenne il Prix de Rome. Incise graziose figure allegoriche e mitologiche sul verso di ritratti: di V. Hugo, L. Pasteur, ecc.; fra le sue targhe e medaglie ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali