• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONNET, Louis Marih

di Georges Fontaine - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONNET, Louis Marih

Georges Fontaine

Disegnatore e incisore, nato a Parigi nel 1743; ivi morto nel 1793. Dopo aver lavorato a Pietroburgo, tornò in Francia nel 1768 e vi iniziò la sua copiosa e ininterrotta produzione. Suo merito principale furono le scoperte tecniche: trovò la maniera "a pastello" (1769), cioè l'incisione a colori, riuscendo ad imitare perfettamente una testa del Boucher con diversi rami impressi ciascuno con tinta differente. Scoprì anche (1776) un procedimento per stampare in oro, e se ne servì nelle cornici delle sue stampe. Dalla sua bottega uscirono stampe d'ogni genere. Nella maniera "a pastello" riprodusse molte teste muliebri: Flora, dal Boucher, M.lle Coypel, dal Kranziger, e altre dal Lagrenée, dal Greuze. La sua bottega fornì soprattutto soggetti mitologici e galanti, dal Huet, dal Le Prince, dal Baudouin, dal Boucher. Il catalogo delle sue opere da lui stesso compilato, contava 1054 stampe, fra cui anche trofei, mobili, oreficerie, acconciature e paesaggi.

Bibl.: W. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); Fr. Courboin, Graveurs et marchands d'estampes, Parigi 1911; id., La gravure en France des origines à 1900, Parigi 1922.

Tag
  • LAGRENÉE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali