• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thurstone, Louis Leon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo e cultore di psicometria statunitense (Chicago 1887 - Chapell Hill 1955). Studioso particolarmente attivo negli studi sulla psicometria, ha legato il proprio nome al tentativo di giungere a "misurare" in modo soddisfacente l'intelligenza, che sarebbe il risultato della combinazione di diversi fattori (primary mental abilities).

Vita

Dopo essere stato assistente di Th. A. Edison, cominciò a occuparsi di psicologia sperimentale a Chicago, e in quella università divenne professore nel 1924. Fu tra i fondatori della Psychometric Society (della quale fu anche presidente nel 1936) e della rivista Psychometrika, editore (dal 1924) dell'American council on education psychological examinations e nel 1932 presidente dell'American psychological association. Creò un laboratorio psicometrico a Chicago e successivamente (1952) all'università della Carolina del Nord.

Pensiero

Contributi essenziali sono stati forniti da T. al problema della misurazione in psicologia, con applicazioni non solo alla psicofisica, ma anche ad atteggiamenti cosiddetti soggettivi come valori affettivi e atteggiamenti sociali, di cui T. sostenne teoricamente la misurabilità, elaborando quindi opportune scale di misura. Si volse da ultimo allo studio della personalità, utilizzando anche in questo particolare ambito le tecniche di analisi già precedentemente teorizzate.

Opere

Opere principali: The nature of intelligence (1924); The fundamentals of statistics (1925); The measurement of attitude: a psychophysical method and some experiments with a scale for measuring attitude toward the Church (1929); The vectors of mind: multiple-factor analysis for the isolation of primary traits (1935); Primary mental abilities (1938); Multiple-factor analysis: a development and expansion of the "vectors of mind" (1947); The measurement of values (post., 1959).

Vedi anche
Tolman, Edward Chace Tolman ‹tóulmën›, Edward Chace. - Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica del behaviorismo "molecolare" di J. B. Watson). Le sue ricerche ebbero ... Binet, Alfred Binet ‹-nè›, Alfred. - Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto presso la Salpêtrière, sotto la direzione di M. Charcot, ebbe come risultato ... atteggiaménto atteggiaménto Disposizione o comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza, situazione, o nei riguardi di altre persone e collettività, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi. Oggetto di studio della psicologia sociale, analitica e del lavoro, gli atteggiamento, ... Fechner, Gustav Theodor Fechner ‹fèh´nër›, Gustav Theodor. - Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente gli studî, occupandosi di filosofia, quindi di psicofisica, di ...
Tag
  • PSICOMETRIA
  • PSICOLOGIA
  • CHICAGO
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali