• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOCHE, Louis-Lazare

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOCHE, Louis-Lazare

Pompilio Schiarini

Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e con un'istruzione rudimentale, dopo essere stato nella prima giovinezza adibito a umili mestieri, entrò nell'esercito regio, dal quale fu licenziato (1789) col grado di sergente allo scoppiare della Rivoluzione. Passato nella guardia nazionale di Parigi, in capo a tre anni era capitano e pochi mesi appresso capo-battaglione, essendosi segnalato in più d'una delle azioni guerresche del primo periodo della Rivoluzione. A venticinque anni era generale di divisione e, sebbene i suoi sforzi per riprendere agli Austriaci sul finire di novembre del 1793 i forti trinceramenti di Kaiserslauten non fossero coronati da successo, egli riuscì a vincere gli Austro-Prussiani a Worth e a Fröschwiller e a rigettarli al di là del Reno; il che gli valse il comando in capo dell'esercito della Mosella e del Reno. H. che era già stato arrestato e poi liberato, fu di nuovo arrestato e processato per ordine del sospettoso comitato di salute pubblica, e dovette la sua salvezza alla caduta di Robespierre. Nominato comandante in capo dell'esercito delle coste di Brest e Cherbourg, incaricato della repressione dei moti reazionarî in Bretagna e in Vandea, egli in pochi mesi poté ottenere, con energia e moderazione, la sottomissione degl'insorti; ma, avvenuta una ripresa d'armi, la represse severamente facendo fucilare i capi De Charette e Stofflet e ottenne, verso la metà del 1796 la completa sottomissione e la fine della guerra civile, salendo al più alto grado nella stima generale; specie dopo aver disfatto gli emigrati realisti che, con l'aiuto della flotta inglese, avevano tentato uno sbarco nella baia di Quiberon. H. aveva preparato uno sbarco in Irlanda contro l'Inghilterra, ma il corpo di spedizione fu, alla metà di dicembre dello stesso 1796, disperso da una tempesta. Ciò non gli tolse la fiducia del Direttorio, il quale, per sollecitazioni di Barras, lo nominò ministro della Guerra; ma per il sorgere di nuovi sospetti e per non essere egli ancora trentenne, rinunziò. Ritornato al suo comando dell'esercito del Reno e Mosella vi riportò nuove vittorie, ma poco dopo morì a ventinove anni non senza sospetto di veleno. H. fu una delle più nobili figure della Rivoluzione.

Bibl.: A Duruy, H. et Marceau, Parigi 1885; G. Escande, H. en Irlande, Parigi 1888; Cunéo d'Ornano, H., Parigi 1892; E. Charavay, Le Général H., Parigi 1893; G. Girard, La vie de L. H., 4a ed., Parigi 1926.

Vedi anche
Vandea (fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si ... Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ... Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. ● Si sviluppò dalla fine del 17° sec. come residenza reale, dopo che il 7 maggio 1682 Luigi XIV vi ebbe fissato la sede della ... Jean-Baptiste Kléber Kléber ‹klebèer›, Jean-Baptiste. - Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; ...
Altri risultati per HOCHE, Louis-Lazare
  • Hoche, Lazare
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale francese (Versailles 1768-Wetzlar 1797). Sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con una brillante carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli austro-prussiani. Incarcerato in seguito a una denuncia del rivale C. Pichegru, dovette la salvezza ...
  • Hoche, Lazare
    Enciclopedia on line
    Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, per la denuncia del ...
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali