• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LALOY, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LALOY, Louis


Musicologo, nato a Grey (Saône) il 18 febbraio 1874. Studiò filologia e musica a Parigi, e nelle discipline musicali ebbe maestri, presso la Schola cantorum, P. de Bréville e V. d'Indy. Nel 1904 ebbe il titolo di dottore in lettere; nel 1906 e nel 1907 tenne corsi musicologici all'università di Parigi. Fino dal 1901 è collaboratore d'importanti periodici musicali; nel 1905 fondò il Mercure musical, che nel 1907 si trasformò in Bulletin français de la Société internationale de musique. Dal 1915 è segretario della direzione dell'Opéra di Parigi.

Quale critico il L. si è illustrato specialmente con l'acuto studio su C. Debussy (Parigi 1919); ma il suo nome è legato piuttosto ai lavori, che si possono considerare fondamentali, sulla civiltà musicale ellenica (Les anciennes gammes enharmoniques, in Revue de philologie, 1899; Aristoxène de Tarente et la musique de l'antiquité, Parigi 1904; ecc.). In grande pregio sono tenuti anche gli studî su musiche orientali: La musique chinoise, Parigi 1910; Notes sur la musique cambodgienne (in Bericht des Kongresses d. intern. Musikgesellschaft, Basilea 1907).

Curò anche trascrizioni e raccolte di documenti di carattere storicocritico: Rameau, Parigi 1907; L'Opéra (in Cinquante ans de musique française), Parigi 1924.

Altri risultati per LALOY, Louis
  • Laloy, Louis
    Enciclopedia on line
    Musicologo francese (Gray, Haute-Saône, 1874 - Dôle 1944). Studiò filologia e musica a Parigi, e nelle discipline musicali ebbe maestri P. de Bréville e V. d'Indy. Nel 1906-07 tenne corsi musicologici alla Sorbona, dal 1901 collaborò a periodici musicali e dal 1915 fu segretario dell'Opéra. È noto in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali