• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROCHU, Louis-Jules

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROCHU, Louis-Jules

Georges Bourgin

Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera militare in Algeria, a fianco del maresciallo Th.-R. Bugeaud. Luogotenente colonnello nel 1853, prese parte alla campagna di Crimea come aiutante di campo del maresciallo J. de Saint-Arnaud, fu nominato generale di brigata nel 1854, generale di divisione nel 1859, e come tale partecipò alla guerra d'Italia. Cattolico convinto, orleanista pur senza dichiararlo, finì con essere in freddo col governo imperiale, che lo consultò tuttavia per i progetti di riorganizzazione militare. Il suo libro su L'Année française en 1867 fece parlare molto di lui ed ebbe una decina di edizioni in pochi mesi. Richiamato in attività nel luglio 1870, al principio della guerra franco-tedesca, fu incaricato di organizzare il XII corpo d'armata di Châlons. Il 17 agosto Napoleone III lo nominava governatore di Parigi. In conflitto col ministro della Guerra, generale conte Ch.-A. di Palikao, nulla fece, malgrado le sue dichiarazioni di fedeltà, per opporsi alla rivoluzione repubblicana del 4 settembre e divenne anzi il presidente del governo della Difesa nazionale. In questa carica, e durante l'assedio di Parigi, le sue capacità militari e politiche si dimostrarono meno che scarse. Il 22 gennaio 1871 Tr. trasmise i poteri al generale J. Vinoy, e il 28 venne firmato un armistizio che era una capitolazione. Tr. tenne la presidenza del governo per la Difesa nazionale fino all'entrata in funzione dell'Assemblea nazionale. In questa assemblea rappresentò il dipartimento di Morbihan, sedette al centro destro, difese gli atti del suo governo e sostenne tutte le misure proposte per riorganizzare l'esercito. Diede le dimissioni il 1° luglio 1872, fu messo a riposo il 28 febbraio 1873 e si ritirò a vita privata. Pubblicò nel 1879 un nuovo libro sull'esercito francese, che ebbe molto meno successo del precedente.

Bibl.: Vital-Carlier, Un méconnu, le général Trouchu, 1815-1896, da documenti inediti, Parigi 1914.

Vedi anche
Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Palikao, Charles-Guillaume Cousin-Montauban conte di Palikao ‹palikaó›, Charles-Guillaume Cousin-Montauban conte di. - Generale (Parigi 1796 - Versailles 1878). Partecipò alle campagne d'Algeria (1831-57) e, promosso (1855) generale di divisione, fu posto da Napoleone III a capo del corpo di spedizione franco-inglese destinato alla spedizione in Cina (1860). ... Bazaine, François-Achille Bazaine ‹baʃèen›, François-Achille. - Maresciallo di Francia (Versailles 1811 - Madrid 1888); nel 1835 combatté in Spagna contro i carlisti, quindi in Algeria, in Crimea e nel 1859 in Italia al seguito del maresciallo MacMahon. Passò poi (1862) nel Messico, e all'avvento al trono imperiale dell'arciduca ... Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia di guerra a Berlino e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne ...
Tag
  • CAMPAGNA DI CRIMEA
  • ASSEDIO DI PARIGI
  • NAPOLEONE III
  • ARMISTIZIO
  • COLONNELLO
Altri risultati per TROCHU, Louis-Jules
  • Trochu, Louis-Jules
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne presidente del governo di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali