• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOUVET, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JOUVET, Louis (App. II, 11, p. 58)


Attore e regista francese, morto a Parigi il 16 agosto 1951.

Tra i suoi ultimi scritti, ricordiamo: Notes sur l'édifice dramatique, in Architecture et dramaturgie, Parigi 1950; Ècoute, mon ami, Parigi 1951; Témoignages sur le théâtre, Parigi 1951.

Bibl.: A. Zorzi, L.J., in Cinema, 1949, n. 23; G. C. Castello, Omaggio a J., in Cinema, 1951, n. 71; J.-L. Barrault, Addio a quarant'anni di teatro francese, in Il Dramma, 15 sett. 1951, n. 141; l'elenco completo delle regie e interpr. di J. in Revue d'histoire du théâtre, 1952, fasc. I-II; B. Liebowitz Knapp, L.J., man of theatre, New York 1957 (con bibl.); P. Bianchi, L'occhio del cinema, Milano 1957.

Vedi anche
Jules Romains Romains ‹romẽ´›, Jules. - Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. ... Charles Dullin Dullin ‹dülẽ´›, Charles. - Attore e regista francese (Yenne, Savoia, 1885 - Parigi 1949). Dopo una gioventù avventurosa, divenne allievo del conservatorio di Lione e poi, a Parigi, attore in piccoli teatri, discepolo e collaboratore di J. Copeau. Fondò (1922) L'Atelier; fervido animatore di un complesso ... Jacques Copeau Copeau ‹kopó›, Jacques. - Regista e autore drammatico francese (Parigi 1879 - Beaune 1949). Nel Théâtre du Vieux-Colombier, che fu da lui fondato a Parigi nel 1913, si propose di attuare le sue idee sul rinnovamento del teatro (fondate su un ritorno alle origini della rappresentazione in Occidente), ... Pierre Fresnay Fresnay ‹frenè›, Pierre. - Nome d'arte dell'attore francese Pierre Laudenbach (Parigi 1897 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1975). Esordì sulle scene nel 1912 ottenendo subito un notevole successo; dal 1915 nel cinema, ha alternato l'attività teatrale a quella cinematografica, affermandosi come interprete ...
Tag
  • NEW YORK
  • PARIGI
Altri risultati per JOUVET, Louis
  • Jouvet, Louis
    Enciclopedia on line
    Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo la sua morte, Théâtre ...
  • JOUVET, Louis
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Jouvet, Louis Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari attori europei del Novecento. Pur se la raffinatezza della sua arte recitativa, la sottigliezza ...
  • JOUVET, Louis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Attore e regista francese, nato a Crozon (Finistère) il 24 dicembre 1891. Tra i più giovani allievi di Jacques Copeau nella rinnovatrice scuola del Vieux-Colombier, apprese dal maestro il gusto d'una classica essenzialità, da cui in seguito sembrò evolversi lentamente verso un'eleganza di stile non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali