• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOURDAN, Louis

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Jourdan, Louis

Francesco Costa

Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata variante del latin lover, raccogliendo in certa misura l'eredità di Charles Boyer. Di notevole avvenenza, elegante, spiritoso, a volte manierato, costituì l'ideale, e spesso elusivo, oggetto del desiderio di appassionate eroine, impersonate dalle maggiori dive degli anni Cinquanta. Con il trascorrere degli anni, affiorò nella sua recitazione una vena di malinconia, particolarmente evidente in ruoli di aristocratici decaduti o di uomini di mondo ormai giunti alla crisi della mezza età.

Seguì i corsi di teatro di André Simon e la recitazione sciolta e il suo aspetto attraente lo segnalarono all'attenzione dei maggiori registi del cinema francese degli anni Quaranta. Apparve così in Parade en sept nuits (1941) di Marc Allégret, che credette a tal punto nelle sue capacità da offrirgli ruoli più consistenti in L'Arlésienne (1942), La belle aventure (1942), Les petites du quai aux fleurs (1944; Rondini in volo), e quindi in Untel père et fils, diretto da Julien Duvivier nel 1940 e uscito nel 1945, Félicie Nanteuil girato nel 1942 e uscito anch'esso solo nel 1945. La sua carriera fu bruscamente interrotta dall'invasione nazista della Francia: il padre venne arrestato dalla Gestapo, e J. si unì alla Resistenza insieme a due suoi fratelli. Nel 1947, a guerra finita, fu chiamato a Hollywood dal produttore David O. Selznick che gli affidò il tragico ruolo di André Latour, destinato al suicidio, in The Paradine case (1947; Il caso Paradine) di Alfred Hitchcock, accanto a Gregory Peck e Alida Valli. Fu un debutto di prim'ordine che gli procurò un altro ruolo interessante, quello del fatuo e sfuggente Stefan Brand, musicista vanamente amato da una donna (Joan Fontaine) per un'intera vita, in Letter from an unknwn woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls, dal romanzo di S. Zweig. Rivelò anche un bizzarro senso del comico in No minor vices (1948; Tra moglie e marito) di Lewis Milestone, in cui è lo stravagante pittore Ottavio Quaglini, ma il pubblico lo preferiva in ruoli di amante fascinoso, come quello di Rodolphe Boulanger in Madame Bovary (1949) di Vincente Minnelli, tratto dal capolavoro di G. Flaubert. Da allora venne incasellato nel cliché del bell'amoroso e ciò limitò inevitabilmente le sue possibilità espressive. Affiancò Debra Paget in due film avventurosi prodotti dalla 20th Century-Fox: Bird of Paradise (1951; L'uccello del paradiso) di Delmer Daves, e Anne of the Indies (1951; La regina dei pirati) di Jacques Tourneur. Interpretò ben quattro ruoli (Boccaccio, Paganino, Giulio e Bertrando) in Decameron nights (1953; Notti del Decamerone) di Hugo Fregonese e colpì le sue ammiratrici con il ruolo del principe Dino Di Cessi in Three coins in the fountain (1954; Tre soldi nella fontana) di Jean Negulesco. Se in The swan (1956; Il cigno) di Charles Vidor è il precettore che turba i sogni di una principessa (Grace Kelly), in Gigi (1958), tratto dal libro di Colette e trasformato in un fortunato musical da Anita Loos, ancora per la regia di Minnelli, ebbe il magnifico ruolo del ricco e affascinante Gaston Lachaille. Grazie al successo del film (che vinse ben nove premi Oscar), si collocò al vertice dei favori del pubblico e affiancò Frank Sinatra e Shirley MacLaine nel musical di Cole Porter Can-can (1960) di Walter Lang. Tornato in patria interpretò brillantemente Edmond Dantès in Le Comte de Monte-Cristo (1961; Il Conte di Montecristo), ennesima versione del celebre romanzo di A. Dumas diretta da Claude Autant-Lara. In Italia, recitò il ruolo di un tormentato omosessuale in Il disordine (1962) di Franco Brusati. A Londra impersonò un gigolò ravveduto in The V.I.P.s (1963; International Hotel) diretto da Anthony Asquith, accanto a molti divi (tra cui Elizabeth Taylor, Richard Burton e Orson Welles). Apparve quindi in un godibile film di spionaggio, Peau d'espion (1966; Congiura di spie) di Édouard Molinaro. Negli anni successivi ha lavorato spesso per la televisione statunitense, recitando tra l'altro in una nuova versione di The count of Monte Christo (1974; Il conte di Montecristo) di David Greene, stavolta nel ruolo del perfido De Villefort. È riapparso a sorpresa nella famosa serie di 007, tratta da J. Fleming, in Octopussy (1983; Octopussy ‒ Operazione Piovra) di John Glen, in cui è il principe afgano Kamal, diabolico e crudele nemico dell'agente James Bond, per poi tornare alla sua attività televisiva.

Bibliografia

R.L. Bowers, The Selznick players, New York 1976, passim.

Vedi anche
Chevalier, Maurice Chansonnier e attore francese (Parigi 1888 - ivi 1972); esordì giovanissimo, ma la sua notorietà ebbe inizio dopo la prima guerra mondiale, al Casino di Montparnasse a Parigi; interprete di operette, riviste e canzoni, dalla paglietta e sorriso celebri in tutto il mondo. È stato anche interprete di numerosi ... Joan Fontaine Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane ... Kelly, Gene Curran Attore e danzatore statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1912 - Los Angeles 1996); dapprima interprete di spettacoli musicali a New York, insegnante di ballo, partecipò a numerosi film, tra i quali: Me and my girl (1942); Christmas holiday (1944); The three musketeers (1950); diresse, con S. Donen, ... Lee, Christopher (propr. Carandini Lee). - Attore inglese (Londra 1922 - ivi 2015). Attivo nel cinema britannico fin dagli anni Quaranta, deve la sua fama soprattutto al personaggio di Dracula che ha interpretato numerose volte. Tra i suoi film: Horror of Dracula (Dracula il vampiro, 1957); The two faces of Dr. Jekyll ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VINCENTE MINNELLI
  • ALFRED HITCHCOCK
  • SHIRLEY MACLAINE
  • ÉDOUARD MOLINARO
  • JACQUES TOURNEUR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali