• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand

di Renzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand

Renzo Bianchi

Compositore, nato a Parigi il 28 gennaio 1791, ivi morto il 19 gennaio 1833. Primo maestro gli fu il padre, Franz-Joseph, compositore e pianista (nato a Seltz, in Alsazia, nel 1755, e morto a Parigi nel 1802). In seguito, al conservatorio, studiò la composizione con E. N. Méhul. Ottenne il "Premio di Roma" e a Roma rimase tre anni. Si trasferì poi a Napoli dove, nel 1815 esordì col suo primo lavoro teatrale: La gioventù di Enrico V. Tornato a Parigi ebbe la fortuna di farsi subito notare collaborando con Boïeldieu all'opera Charles de France (Opéra Comique, 1816); nello stesso anno affrontò da solo il pubblico con Les Rosières ottenendo un successo schietto e caloroso, successo rinnovato l'anno di poi con La clochette. Seguirono però per il musicista anni d'incerto lavoro e d'incerta fortuna. La difficoltà di procurarsi un libretto originale indusse spesso il H. a servirsi di vecchi soggetti (per lo più già sfruttati) e di mediocri poeti che gli ricucirono tali soggetti con poca arte e scarsa scienza del teatro. Sono di quegli anni Le premier venu (1818), Les Troqueurs (1819), L'amour platonique (1819), L'auteur mort et vivant (1820). Scoraggiato dal cattivo esito di queste opere, dovette adattarsi alla composizione di musiche frivole e di scarsa importanza e a riduzioni pianistiche di musiche altrui. Accettò anche l'impiego di maestro al piano dell'Opera italiana. Riaffrontò il teatro nel 1823 con l'opera in un atto Le Muletier, ch'ebbe buon esito, e fu seguita da: L'Asthénie (1823), Vendôme en Espagne (in collaborazione con D. F. Auber), Le Roi René (1824), Le lapin blanc (1825). Il miglior tono della sua ispirazione e della sua tecnica fu da lui raggiunto con l'opera Marie (1826). Divenuto maestro dei cori all'Opéra H. compose per quel teatro balletti di fresca grazia e di delicata fattura. Citeremo: Astolphe et Joconde, La Somnambule (1827), Lydie, La fille mal gardée, La belle au bois dormant (1828). Compose anche musica di scena (corale) per il dramma Missolonghi e tre poco fortunati lavori teatrali: L'illusion (1829), Emmeline (1830) e in collaborazione con M. E. Carafa: L'auberge d'Aurey (1830). Ottimo esito riportarono invece Zampa (Opéra-comique 1831) e Le pré aux clercs (ivi 1832). Lasciò incompiuta l'opera Ludovic che fu ultimata da J.-F.-E. Halévy e rappresentata nel 1834, un anno dopo la sua morte.

Le sue composizioni, pervase da un sentimento delicato e non prive di pregi costruttivi, gli valsero non soltanto il facile e immediato favore delle folle ma anche il più attento e meditato apprezzamento degli studiosi e dei critici, dai quali lo stile del H. fu ravvicinato a quello dei suoi più celebri contemporanei Auber e Boïeldieu. Le opere migliori furono Zampa e Le pré aux clercs. (L'ultima raggiunse nel 1871 la millesima rappresentazione). La morte lo colpì dunque in piena ascesa, quando in lui la fusione tra lo spirito e la sapienza artistica aveva raggiunto un risultato molto notevole.

Vedi anche
Ferdinando Pàer Pàer, Ferdinando. - Musicista (Parma 1771 - Parigi 1839), allievo di G. Ghiretti; esordì felicemente quale operista (1791), poi fu direttore d'orchestra a Venezia, maestro della cappella di corte a Dresda, direttore dell'orchestra imperiale di Napoleone I, direttore del Théâtre Italien di Parigi e dei ... Luigi Cherubini Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani e inglesi, diede a Parigi (1788) il Demofoonte, che inizia la fortunata attività francese del Ch., ... Fryderyk Franciszek Chopin Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand
  • Hérold, Louis-Joseph-Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Musicista (Parigi 1791 - ivi 1833). Figlio del pianista e compositore François-Joseph (Seltz, Alsazia, 1755 - Parigi 1802), studiò con il padre e poi al conservatorio di Parigi. Fu maestro concertatore dell'Opéra. Compose molti lavori teatrali, tra i più notevoli dei quali Zampa (1831) e Le Pré-aux-clercs ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali