• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICARD, Louis-Joseph-Ernest

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICARD, Louis-Joseph-Ernest

Alberto Maria Ghisalberti

Avvocato e uomo politico francese, nato a Parigi il 24 dicembre 1821, morto ivi il 13 maggio 1877. Dedicatosi all'avvocatura, restò estraneo alle vicende della politica fino all'indomani del congresso di Parigi. Favorevole alle idee democratiche, fu eletto deputato al consiglio legislativo (1858), dove nel "Gruppo dei Cinque" si fece notare per mirabili doti di eloquenza e per la tenace opposizione al Secondo Impero, specie durante gli anni 1863-1869. Fondatore dell'Électeur libre, di cui suo fratello fu redattore capo, si staccò da E. Ollivier, quando questi diventò ministro di Napoleone III. Dopo la caduta dell'impero, il P. fu ministro delle Finanze nel governo di difesa nazionale, deputato all'Assemblea nazionale, ministro degl'Interni dal febbraio al marzo 1871. Lottò contro la Commune e il 31 ottobre riuscì a salvare i suoi colleghi arrestati dai comunardi. Ministro plenipotenziario nel Belgio dal novembre 1871, si dimise dopo il 24 maggio 1873 per riprendere il suo posto di lotta contro i bonapartisti. Senatore inamovibile dal 1875, fu tra i più autorevoli capi del centro nella camera alta. Oltre alcune cose minori, sono a stampa i suoi Discours parlementaires (voll. 4, Parigi 1882-90).

Vedi anche
Émile Ollivier Ollivier, Émile. - Uomo politico francese (Marsiglia 1825 - Saint-Gervais-les-Bains, Alta Savoia, 1913), figlio di Démosthène. Avvocato, commissario generale delle Bocche del Rodano e del Var (1848), deputato repubblicano (1857), formò con J. Favre e altri il gruppo dei Cinque che fece opposizione a ... Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Trochu, Louis-Jules Trochu ‹trošü´›, Louis-Jules. - Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne ... Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ...
Altri risultati per PICARD, Louis-Joseph-Ernest
  • Picard
    Enciclopedia on line
    Avvocato e uomo politico (Parigi 1821 - ivi 1877); deputato dal 1858, fece parte con É. Ollivier, A. Darimon, J. Favre e J.-L. Hénon del "gruppo dei cinque", fulcro dell'opposizione liberale al regime autoritario di Napoleone III. Ministro delle Finanze nel governo di difesa nazionale (4 sett. 1870), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali