• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lumière, Louis-Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico e inventore francese (Besançon 1864 - Bandol, Var, 1948). Con il fratello Auguste (Besançon 1862 - Lione 1954) e col padre Antoine, fondò a Lione nel 1882 una fabbrica per prodotti fotografici. Il 15 febbr. 1895 essi ottennero il brevetto per il cinématographe (così descritto: "appareil servant à l'obtention et à la vision des épreuves chronophotographiques"): l'apparecchio da presa poteva anche essere usato come macchina per stampa e come proiettore con l'aggiunta di una lampada. Il 22 marzo 1895 ebbe luogo la prima proiezione, per invitati, a Parigi, presso la società d'incoraggiamento dell'industria nazionale. Il 28 dicembre successivo seguì la prima proiezione a pagamento nel sotterraneo (Salon Indien) del Grand Café. I film girati furono: La sortie des ouvriers de l'usine Lumière; L'arrivée d'un train en Gare de la Ciotat; La partie d'écarté; Le goûter de bébé; Les forgerons; Vue d'une rue de Lyon; Baignade en mer; L'arroseur arrosé. Poco dopo i L. inviavano i loro operatori in altri paesi e organizzavano giri di propaganda. Notevoli gli studî di Louis-Jean sull'azione della luce a bassa temperatura, sui procedimenti di zincografia e soprattutto sulla fotografia a colori (1903), essendo egli riuscito per primo a costruire le lastre autocrome che portano il suo nome (1904). Nel 1919 fu nominato membro dell'Académie des Sciences.

Vedi anche
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... fabbrica Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di fabbrica si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione ... calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo parallelo di Nicola ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • ZINCOGRAFIA
  • BESANÇON
  • PARIGI
  • LIONE
Vocabolario
son et lumière
son et lumiere son et lumière 〈sõ e lümi̯èer〉 locuz. fr. (propr. «suono e luce»), usata in ital. come s. m. e agg. – Forma caratteristica di spettacolo notturno, che si svolge all’aperto in un ambiente di grande importanza storica o artistica,...
lumìa
lumia lumìa s. f. [voce di origine merid., affine a lima3]. – Arbusto (lat. scient. Citrus limonia lumia) simile al limone, con germogli verdi, fiori rosei e frutti acidi, scarsamente coltivato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali