• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILLOUX, Louis

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GUILLOUX, Louis

Paola Ricciulli

Romanziere francese, nato a Saint-Brieuc il 15 gennaio 1899. Fin dal 1913 segretario del Secours populaire e in seguito uno degli esponenti del Front populaire, non aderirà tuttavia al PCF. Traduttore di testi inglesi, nel 1921 G. comincia a scrivere per L'Excelsior e L'Intransigeant e pubblica il suo primo romanzo, La Maison du peuple, nel 1927. Da questo momento porta nelle sue opere i problemi e i volti della gente di provincia: Compagnons (1930), Angélina (1934), Le sang noir (1935), processo alla borghesia di una cittadina di provincia durante la guerra 1915-18, Le pain de rêves (1942, Prix Populiste 1942), Absent de Paris (1952), Papagnacco (1954), Les batailles perdues (1960), Préface aux merveilles des châteaux de Bretagne et de Vandée (1969). G. ha dato al teatro l'adattamento de Le sang noir, Cripure (1967).

Bibl.: A. Camus, Avant-propos a La Maison du peuple e Compagnons, Parigi 1934; A. Malraux, Préface a Le sang noir, ivi 1935; C.-E. Magny, Histoire du roman français depuis 1918, ivi 1950; R. M. Albérès, L'aventure intellectuelle au XXème siècle, ivi 1959; A. Dalmas, Études: Louis Guilloux aujourd'hui, in Le monde des livres MCXXVIII, 1967; G. Guillot, La création de Cripure au théâtre du Cothurne, in Les lettres françaises, MCLXXI, 1969.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Albert Camus Camus ‹-mü´›, Albert. - Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. noir Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali