• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grodecki, Louis

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Grodecki, Louis

Simona Ciofetta

Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali da H. Focillon, del quale in seguito elaborò la bibliografia per la Yale University (1963). Importante per la sua formazione fu anche un soggiorno all'Institute for Advanced Study di Princeton (1948-49), che gli consentì di avvicinarsi a E. Panofsky e a P. Frankl. Insegnò a Strasburgo dal 1961 e alla Sorbonne di Parigi dal 1970; affrontò in particolare, con metodo rigoroso e chiarezza di stile, problemi di architettura medievale e di storia della vetrata.

Fu uno dei fondatori (1952) e in seguito presidente del Comité international du Corpus vitrearum Medii Aevi, grande impresa editoriale pubblicata sotto la direzione del Centre national de la recherche scientifique, del Comité international d'histoire de l'art e dell'Union académique internationale, che si propone di censire la produzione artistica della vetrata e di esaminarne aspetti storico-culturali, iconografia, tecnica e stato di conservazione. Tra i volumi da lui pubblicati sull'argomento si ricordano in particolare: Les vitraux de Saint-Denis. Étude sur le vitrail au XIIe siècle (1976); Le vitrail roman (in collab. con C. Brisac, C. Lautier, 1977); Le vitrail gothique au XIIIe siècle (in collab. con C. Brisac, 1984).

Nell'ambito degli studi sull'architettura, una complessa analisi formale e stilistica dello spazio monumentale è in L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman (1958); una visione d'insieme, articolata in un'opera di sintesi, viene presentata nello studio Le siècle de l'an mil (in collab. con F. Mütherich, 1973; trad. it. 1974), seguito da Architecture gothique (1976; trad. it. 1976). In articoli di riflessione sul metodo, G. esaminò inoltre tesi storiografiche vecchie e nuove, relative al fenomeno artistico delle cattedrali; dedicò vari studi ad argomenti specifici, come Ivoires français (1947); Chartres (1963). La raccolta Le moyen âge retrouvé (1° vol., De l'an mil à l'an 1200, 1986, 2° vol., De Saint-Louis à Viollet-Le-Duc, 1991) riassume i suoi studi sul romanico e sul gotico.

bibliografia

Études d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981 (con testi su Grodecki di A. Chastel, L. Braun e bibliografia di Grodecki a cura di C. Lautier, C. Brisac).

Vedi anche
Erwin Panofsky Panofsky ‹-òfski›, Erwin. - Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, Panofsky, Erwin ... iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali