• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLAIT, Louis

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLAIT, Louis

Sophie A. Deschamps

Pittore e incisore, nato a Tournai il 10 marzo 1810, morto a Bruxelles il 20 novembre 1887. Allievo di Ph.-A. Hennequin all'Accademia di Tournai, espose per la prima volta a Gand e vi ottenne un premio. Trasferitosi ad Anversa vi studiò Rubens e Van Dyck e vi dipinse un grande quadro per la cattedrale di Tournai. Il sussidio che ne ebbe gli consentì di passare tre anni a Parigi, ove eseguì alcune grandi composizioni storiche, fra cui citiamo L'abdicazione di Carlo V (Museo di Bruxelles). Ritornato a Bruxelles, ottenne numerosi successi ufficiali. Molto teatrale e romantico per sentimento, il G. rivela nei suoi schemi compositivi, nella sobrietà, chiarezza e solidità della sua arte - tuttavia priva di genio - una tendenza al classicismo. Notevoli, fra le sue opere: Ultimi onori resi ai conti di Egmont e di Horne, detto anche Le teste tagliate; La Peste a Tournai; Giovanna la Pazza; Caduta delle foglie; Arte e libertà (Museo di Bruxelles), ecc.

Bibl.: A. Teichlein, L. G., ecc., Monaco 1853; M. Sulzberger, L. G., Bruxelles 1889; Henne, L. G., in Ann. de l'Acad. d'archéol. de Belgique, 1890; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIII, Lipsia 1920.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali