• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CÉLINE, Louis-Ferdinand

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CÉLINE, Louis-Ferdinand (pseudonimo di L. F. Destouches)

Vittorio STELLA

Narratore e polemista, nato a Parigi nel 1894. Medico della periferia industriale di Parigi, è passato attraverso varie esperienze politiche o piuttosto di fazioni intellettuali. Dapprima simpatizzante per un comunismo fortemente tinto d'anarchia, si volse poi ad una collerica campagna antisemita della quale sono documento i pamphlets Bagatelles pour un massacre, 1937 (traduzione italiana: Bagattelle per un massacro, Milano 1938) e Écoles pour les cadavres, 1938, campagna che ha finito per darlo in braccio alla estrema destra e lo ha condotto ad essere accusato di collaborazionismo durante il periodo dell'occupazione tedesca. Nel 1932 era apparso il Voyage au bout de la nuite (trad. ital.: Viaggio al termine della notte, Milano 1933) cui arrise un grande successo, sancito dall'assegnazione del premio Théophraste-Renaudot.

Questo romanzo, ove predomina un temperamento concitato e ossessivo, è rimasto la sua opera migliore e presenta la vita di New York nelle forme più speciose e meccaniche della modernità. Il tono satirico-drammatico e la tecnica linguistica abnorme e gergale del Voyage divengono, nelle altre opere, mero riecheggiamento. L'Église (dramma scritto nel 1923, pubblicato nel 1933 con la revisione di La vie et l'œuvre de Semmelweiss, tesi di dottorato sul misconosciuto inventore dell'antisepsi) è la prima più agile stesura del voluminoso Voyage. Mort à crédit (1934) è la torbida storia d'un adolescente cresciuto in una famiglia fisicamente e moralmente tarata. Seguono Mea culpa (1937), palinodia contro il comunismo; Hommage à Émile Zola; Casse-pipe (1939), e Guignol's band (1944), ove piglio virulento e milieux triviali non mutano e svelano sempre meglio compiacimenti espressionistici in un ingenuo manierismo letterario che vorrebbe porsi come infrazione definitiva d'ogni ordine umanistico.

Bibl.: G. Truc, l'art et la passion de Mr. F. C., in Revue hebdomadaire, XLVII, 1938, vol. VII, pp. 550-65; L. Trotzky, Novelist and Politician, in Atlantic Monthly, 1935, vol. 106.

Vedi anche
Jean-Pierre Richard Critico letterario francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2019); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della nouvelle critique vicino ai critici della "scuola di Ginevra" (J. Starobinski, J. Rousset), ha elaborato ... Emilio Tadini Pittore e scrittore italiano (Milano 1927 - ivi 2002). Facendo riferimento alla lezione surrealista e alla pop art inglese, T. svolse la sua ricerca pittorica, costantemente accompagnata da una lucida riflessione teorica, nell'ambito della nuova figurazione, sviluppando vasti cicli (Vita di Voltaire, ... Giorgio Capróni Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, tra alacre ed ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • COLLABORAZIONISMO
  • ÉMILE ZOLA
  • MANIERISMO
  • ANTISEMITA
  • COMUNISMO
Altri risultati per CÉLINE, Louis-Ferdinand
  • Céline, Louis-Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese L.-F. Destouches (Courbevoie, Seine, 1894 - Meudon 1961). Laureato in medicina, esercitò a lungo la professione, anche nei sobborghi parigini, ricavando da quell'esperienza impressioni e spunti per la sua futura attività di scrittore e di polemista. Partecipò alla ...
  • CELINE, Louis-Ferdinand
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore francese, morto a Meudon (Parigi) il 10 luglio 1961. La condanna per collaborazionismo (a un anno di prigione), il domicilio coatto in Danimarca - torna in Francia solo nel 1951, per amnistia - hanno pesato negativamente sulla sua fama e su una giusta valutazione della sua opera, che negli ...
Vocabolario
celina
celina s. f. [der. del lat. caelum «cielo», per il colore]. – Nome di un pigmento azzurro più noto con il nome di ceruleo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali