• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REYER, Louis-Étienne-Ernest

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REYER (Rey), Louis-Étienne-Ernest

Guido Maria Gatti

Compositore, nato a Marsiglia il i° dicembre 1823, morto a Le Levandou presso Hyères il 15 gennaio 1909. Ebbe le prime lezioni alla Scuola di musica fondata a Marsiglia dal fiorentino Barsotti, fu poi impiegato dell'amministrazione dello stato ad Algeri e soltanto nel 1848 iniziò una regolare educazione musicale, sotto la guida della zia Luisa Farrenc. Due anni dopo, la sua ode sinfonica Le Sélam era eseguita con successo al Théâtre Italien. Grande notorietà gli venne dall'opera Ligurb, che ancora si tiene in repertorio. Fu direttore della biblioteca dell'Opéra e critico musicale del Journal des Débats; i suoi scritti furono raccolti in: Notes de musique (1875) e Quarante ans de musique (1910). Fu membro dell'Institut.

Scrisse le opere Maître Wolfram (1874), La Statue (1861), Erostrate (1862), Sigurd (1884), Salammbô (1890), il ballo Sacountala (1858), musiche sacre, melodie per canto e pianoforte, ecc. Subì l'influenza wagneriana, sia nella scelta dei soggetti delle opere, sia nello stile musicale, che ha pure affinità con quello di Berlioz. Fu artista e critico severo.

Bibl.: A. Jullien, E. R. Sa vie et ses oeuvres, Parigi 1909; H. de Curzon, E. R. Sa vie et ses oeuvres, ivi 1924.

Vedi anche
Hector Berlioz Berlioz ‹-i̯óoʃ›, Hector. - Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio quale alunno regolare. Nel 1829 compose le Otto scene del Faust, ... Meyerbeer, Jakob Meyerbeer ‹màiërbeer›, Jakob. - Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e si presentò quale concertista a Berlino nel 1800. Nella composizione ... Massenet, Jules-Émile-Frédéric Massenet ‹masné›, Jules-Émile-Frédéric. - Musicista francese (Montaud, Loira, 1842 - Parigi 1912). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Laurent, N.-H. Reber e A. Thomas, e ne uscì nel 1863 vincendo il Prix de Rome. Divenne rapidamente famoso come compositore di romanze, di pagine strumentali e, soprattutto, ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ...
Altri risultati per REYER, Louis-Étienne-Ernest
  • Reyer, Louis-Étienne-Ernest
    Enciclopedia on line
    Musicista (Marsiglia 1823 - Le Levandou, Hyères, 1909). Studiò con più maestri, senza regolarità. Si distinse quale compositore con varie opere teatrali, perlopiù di impronta wagneriana, e quale critico, collaborando al Journal des Débats. Dal 1866 fu bibliotecario dell'Opéra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali