• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dollo, Louis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Paleontologo belga nato in Francia (Lilla 1857 - Uccle, Bruxelles, 1931); prof. a Bruxelles, autore di molte ricerche (fondamentale quella sulla filogenesi dei Dipnoi) e fondatore della paleobiologia. Enunciò la legge dell'irreversibilità dell'evoluzione, che va sotto il suo nome.

Vedi anche
Mantell, Gideon Algernon Medico e geologo (Lewes 1790 - Londra 1852). Esercitò la professione medica a Londra, occupandosi specialmente di ostetricia e di medicina legale. Si dedicò anche alla geologia, raccogliendo un'importante collezione di fossili che poi vendette al British Museum. Meyer, Erich Hermann von Paleontologo (Francoforte sul Meno 1801 - ivi 1869). Dopo avere eseguito qualche ricerca di mineralogia, si dedicò agli studî paleontologici lasciando numerosissimi lavori su fossili di molte regioni tedesche con particolare riguardo ai mammiferi del Quaternario. Cope, Edward Drinker Zoologo e paleontologo statunitense (Filadelfia 1840 - ivi 1897); professore all'università di Pennsylvania, è stato uno dei primi paleontologi statunitensi, autore di molte importanti ricerche. Fu un attivo rappresentante del neolamarckismo in America, e creatore di alcune teorie, a sostegno del lamarckismo, ... Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, Owen, Richard non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della natura»; fervente ammiratore di L. Oken e di E. Geoffroy Saint-Hilaire, cercò di individuare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • BRUXELLES
  • FRANCIA
  • LILLA
Altri risultati per Dollo, Louis
  • DOLLO, Louis
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Paleontologo, nato a Lilla, di famiglia bretone, il 7 dicembre 1857, morto a Uccle, presso Bruxelles, il 19 aprile 1931. Studiò all'università di Lilla, sotto la direzione di A. Giard e G. Gosselet. Si laureò in ingegneria nel 1877 e, dopo essersi dedicato per qualche tempo all'industria, si volse agli ...
Vocabolario
sex doll
sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...
fashion doll
fashion doll loc. s.le f. Bambola alla moda, che nelle fattezze, nell’abbigliamento e nel trucco rappresenta una ragazza che segue le tendenze della moda. ◆ Tra 2001 e 2003, secondo i dati di Npd Group, in Italia il mercato del giocattolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali