• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUPERUS, Louis

di Johannes Lodewijk Walch - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COUPERUS, Louis

Johannes Lodewijk Walch

Scrittore olandese, nato all'Aia nel 1863, morto nel 1923. Cominciò scrivendo versi, ma la sua grande importanza per la letteratura olandese è dovuta alla sua attività di prosatore. Il suo primo lavoro in prosa è Eline Vere (1889), originale e pregevole romanzo naturalistico che occupa tuttavia un posto a sé. Allo stesso genere appartengono Langs lijnen van geleidelijkheid (1900), il ciclo De boeken der kleine zielen (1901-1903), Van oude menschen, de Dingen die voorbijgaan (1906). In realtà il naturalismo non soddisfaceva il C., e già subito dopo Eline Vere sentì il bisogno di cambiare rotta. Tuttavia da principio ne vennero dei risultati negativi: Majesteit (1893), Wereldvrede (1895), fantasia della vita di corte d'un regno fantastico, sono privi, nonostante tutto l'idealismo e lo splendore dello stile, di verità e di calore vitale; lo stesso si può forse dire a proposito di Psyche (1898) e Fidessa (1899). Ma il suo senso del vero e il suo amore per i sogni di vita antica sono stati appagati in De Berg van Licht (1905-1906), Antiek Toerisme (1911), De Komedianten (1917), Iskander (1920). L'opera lasciata dal C. è voluminosa e comprende una parte semigiornalistica: anche queste sono però pagine scritte in stile eccellente; frequenti vi sono le impressioni di viaggio. Visse a lungo in Italia e sentì profondamente il fascino di Roma. Alcune delle sue novelle migliori si ispirano all'Italia e all'Ellade.

Vedi anche
naturalismo Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • IDEALISMO
  • OLANDESE
  • ITALIA
  • ROMA
  • AIA
Altri risultati per COUPERUS, Louis
  • Couperus, Louis
    Enciclopedia on line
    Scrittore nederlandese (n. Aia 1863 - m. presso Arnhem 1923). Deve la fama ai romanzi psicologico-realistici, in cui rende con grande sensibilità l'atmosfera "fine secolo", per lo più nell'ambiente aristocratico dell'Aia, e alle grandi evocazioni storiche di figure ed epoche antiche, in romanzi che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali