• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malassez, Louis-Charles

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istologo francese (Nevers 1842 - Parigi 1909), direttore del laboratorio di istologia del Collège de France (dal 1875). Si occupò di ematologia e di embriologia; classiche le sue ricerche sullo sviluppo dei denti.

Vedi anche
odontoma Qualsiasi tumore benigno originato dai vari costituenti strutturali del dente (dentina, cemento ecc.) in proporzioni variabili (per es. cemento-o., o. in cui predomina il cemento). dente Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione morfologica dei denti fig. 1I d. hanno origine da elementi ... ematologia La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una sempre più larga utilizzazione di mezzi di ricerca morfologica, ... Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento scolastico dell’università. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • EMBRIOLOGIA
  • EMATOLOGIA
  • ISTOLOGO
  • PARIGI
Altri risultati per Malassez, Louis-Charles
  • Malassez, Louis-Charles
    Dizionario di Medicina (2010)
    Istologo francese (Nevers 1842 - Parigi 1909). Direttore del laboratorio di istologia del Collège de France (dal 1875). Si occupò di ematologia e di embriologia; sono diventate classiche le sue ricerche sullo sviluppo dei denti. Identificò un tipo di lieviti, denominati Malassezia, responsabili di varie ...
  • MALASSEZ, Louis-Charles
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Agostino Palmerini Istologo, nato a Nevers il 21 settembre 1842, morto a Parigi il 22 dicembre 1909. Allievo di A. Ranvier e di C. Bernard, si laureò nel 1873 a Parigi dove nel 1875 divenne direttore aggiunto nel laboratorio d'istologia del Collège de France. Oltre a importanti studî ematologici, eseguì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali