• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECAZES, Louis-Charles-Élie

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECAZES, Louis-Charles-Élie

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 maggio 1814, morto ivi il 16 settembre 1886. Figlio del precedente, percorse la carriera diplomatica durante la monarchia di luglio e si schierò nell'opposizione liberale contro il Secondo Impero, tentando ripetutamente invano di farsi eleggere deputato al Corpo legislativo. Nel 1871 fu invece eletto membro dell'Assemblea nazionale e si adoperò presso il Thiers per ottenere l'abrogazione delle leggi che proscrivevano i principi della casa reale di Francia. Nel 1873 fu inviato a Londra come ambasciatore e nell'autunno assunse il portafoglio degli Affari esteri nel ministero di Broglie. Tenne tale ufficio per quattro anni, sforzandosi di contemperare la tutela della dignità della Francia vinta col mantenimento della pace. Nella pericolosa crisi del 1875, provocata dall'irritazione del Bismarck per le pastorali dei vescovi francesi contro il Kulturkampf, il D. seppe abilmente prevenire le conseguenze delle minacce tedesche, rivolgendosi ai gabinetti di Londra e Pietroburgo. Nei riguardi dell'Italia, egli s'adoprò a contenere le manifestazioni dell'estrema destra francese in favore del potere temporale e diede prova delle sue disposizioni amichevoli col richiamo della nave Orénoque dalla foce del Tevere.

Vedi anche
Borbóne Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l'Archambault, nella Francia ...
Tag
  • KULTURKAMPF
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • TEVERE
  • ITALIA
Vocabolario
elièa
eliea elièa s. f. [dal gr. ἡλιαία]. – 1. In Atene antica, il maggior collegio giudicante (e anche il suo luogo di riunione), istituito da Solone e composto di cittadini sopra i trent’anni designati per sorteggio. 2. In alcuni paesi dorici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali