• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPEL, Louis

di Egidio Caspani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPPEL, Louis (Cappellus)

Egidio Caspani

Ebraista e teologo calvinista, padre della critica testuale della Bibbia presso i protestanti, nato il 15 ottobre 1585 a Saint-Elier presso Sedan, morto il 18 giugno 1658. Professore di ebraico a Saumur dal 1614 al 1633, poi di teologia fino alla morte. Il C. (detto talora il "giovane", per distinguerlo dallo zio paterno, egualmente Louis, detto a sua volta il "vecchio") fu uno dei più celebri professori di Saumur. Nel 1624 pubblicava il suo Arcanum punctuationis revelatum (Leida), dimostrando che i punti vocalici e tutti i segni diacritici del testo biblico ebraico non sono anteriori al sec. V d. C. e che sono dovuti ai Masoreti. La tesi, giudicata dal Buxtorf padre scientificamente seria ma dogmaticamente pericolosa, fu combattuta nel 1643 dal Buxtorf figlio, che sostenne anche l'assoluta antichità della scrittura ebraica quadrata. Il C. gli oppose la Diatriba de veris et antiquis Hebraeorum literis (Amsterdam 1645), in cui sostiene che invece la scrittura quadrata è caldaica di origine e introdotta nel testo biblico solo ai tempi di Esdra. Intanto lavorava al suo capolavoro sulle varianti del testo della Scrittura. Ma la forte opposizione che la tendenza calvinista rigida fece alle sue teorie, giudicate rovinose per l'autorità dogmatica del testo originale della Scrittura, gl'impedì la pubblicazione del suo libro, che non poté vedere la luce se non nel 1650 a Parigi, col titolo Critica sacra, in 6 libri; la pubblicazione fu curata dal figlio suo Jean, fattosi cattolico e oratoriano, e coadiuvato per l'edizione dai padri Giovanni Morin, oratoriano, Marino Mersenne, minimo, e Dionigi Petau, gesuita. In genere i dotti cattolici approvarono le teorie di critica testuale del C., che del resto erano anche le loro; molti dotti protestanti, quali Casaubon, Vossio, Grozio, ecc., ne ammirarono l'erudizione; ma in un primo momento prevalse presso i protestanti la tendenza rigida. che trionfò nella Formula consensus Ecclesiarum Helveticarum del 1675. Importanti sono anche i lavori esegetici del C. sull'Antico e Nuovo Testamento e varie monografie su speciali questioni bibliche. Come teologo, aderì alla scuola liberale di Saumur, raccogliendo le sue opinioni, con quelle di Amyraut (v.) e De Laplace, nel Syntagma thesium theologicarum (Saumur 1651). Opera di apologia contro l'ateismo fu Le pivot de la foi et de la religion (Saumur 1643).

Scritti: La Critica sacra riebbe un'edizione a Halle nel 1775 per opera di Vogel e Scharfenberg; in questa come in quella di Parigi del 1o50 si trovano anche gli scritti polemici connessi. Il figlio Jacques curò ad Amsterdam, 1689, la riedizione delle principali opere esegetiche dell'Antico Testamento, Commentarii et Notae criticae in V.T., e vi unì, tra l'altro, un elenco di tutte le opere del padre suo e certe Memorie da lui composte sulla propria famiglia. Nei Critici sacri (Londra 1660) sono le Notae sul Nuovo Testamento, già edite a Ginevra 1632; nella Poliglotta Waltoniana varie sue monografie.

Bibl.: Realencykl. für prot. Theol. und Kirche, III, voll. 718-722.

Vedi anche
calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. La dottrina La ... ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'e. è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'e. decadde come lingua ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CRITICA TESTUALE
  • SEGNI DIACRITICI
  • PROTESTANTI
  • CALVINISTA
Altri risultati per CAPPEL, Louis
  • Cappel, Louis
    Enciclopedia on line
    Ebraista e teologo calvinista (Saint-Ellier, Sedan, 1585 - Saumur 1658). Prof. di ebraico (1614), poi (1626-32) di teologia a Saumur, nell'Arcanum punctuationis revelatum (1624) dimostrò che i punti vocalici e i segni diacritici del testo ebraico della Scrittura sono posteriori al 5º sec. e son dovuti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali