• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURDALOUE, Louis

di Luigi SORRENTO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURDALOUE, Louis

Luigi SORRENTO

Nato a Bourges il 20 agosto 1632, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1604. Dedito all'insegnamento fino al 1659, da questo anno al 1669 predicò in provincia; nel 1669 parlò a Parigi e nel 1670 alla corte, salendo anche per l'austerità della vita in altissima fama, goduta fino alla morte (13 maggio 1704). Oratore nato, aveva un ideale e un mondo spirituale tutto suo e parlando per un bisogno insopprimibile dello spirito, dominava con la sua eloquenza irresistibilmente il pensiero degli uditori. La sua influenza e il suo prestigio furono perciò enormi nella nazione e nella corte. La sua eloquenza fu spesso paragonata a quella di Bossuet: l'una detta lirica, l'altra dialettica. I suoi sermons sono invero caratteristici per la ricchezza degli sviluppi logici, la coordinazione delle divisioni e suddivisioni, l'esposizione solida e lucida, la preoccupazione di persuadere. Ha detto egli stesso: "Les discours pathétiques et affectueux qu'on vous a faits ont ému vos entrailles; mon dessein est de convaincre votre raison", mentre la poetica espressamente enunciata da Bossuet è "instruire et émouvoir". Nelle orazioni funebri, quando parla di Condé, non trova gli accenti di Bossuet. Tuttavia nella loro diversa eloquenza ambedue sono in pari grado drammatici, in un secolo in cui la letteratura francese si può dire in generale drammatica. Famosi sono il Sermon sur la médisance e il Sermon sur l'hypocrisie, dove il B. passa in rivista tutto il secolo. Quanto al suo ideale di vita, è stato detto che la sua morale è quella di un giansenista professata da un gesuita: opinione che non risponde né allo spirito né alla lettera delle sue opere. Queste furono dopo la morte raccolte dal P. Bretonneau e sono state molte volte ristampate. Nel nostro secolo uno studioso del B., particolarmente agguerrito dal punto di vista della critica testuale e di quella letteraria e storica, è il Griselle, il quale, dopo la sua tesi su La prédication de B., ha pubblicato, sulla base di edizioni surrettizie e di copie degli stenografi, varî importanti studî e testi, che hanno so] levato gran rumore nel campo filologico e letterario, dividendolo in bretonnisti e griselliani.

Opere: Øvres complètes, edizione Bretonneau, Parigi 1707-1734; edizione E. Griselle, Parigi 1919.

Bibl.: De Prigny, Vie du Père B., Parigi 1705; A. Feugère, B., sa prédic. et son temps, Parigi 1874; L. Veuillot, Molière et B., Parigi 1877; M. Lauras, B., sa vie et ses oeuvres, Parigi 1881; H. Chérot, B., sa correspondance et ses correspondants, Parigi 1899; id., B. inconnu, Parigi 1898; id., Iconogr. de B., Parigi 1900-1903. E. Griselle, Histoire critique de la prédic. de B., 2 voll., Parigi 1901; G. Lanson, Sur une page de B., contribution à l'étude critique des origines du texte de l'éd. de Bretonneau, in Revue Univ., 1904; G. Truc, L'actualité psych. dans les sermons de B., in Revue d'hist. littér. de la France, 1914.

Vedi anche
giansenismo Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • GIANSENISTA
  • MOLIÈRE
  • BOURGES
Altri risultati per BOURDALOUE, Louis
  • Bourdaloue, Louis
    Enciclopedia on line
    Predicatore francese (Bourges 1632 - Parigi 1704). Gesuita, insegnante fino al 1659, predicatore in provincia fino al 1669, predicò (1670) a corte, salendo per austerità di vita e per eloquenza a grande fama. Insieme con Bossuet è uno dei due massimi oratori sacri del "grand siècle"; è alquanto monotono, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali