• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABATIER, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABATIER, Louis-Auguste


Teologo calvinista, nato a Vallon (Ardêche) il 22 ottobre 1839, morto a Parigi il 12 aprile 1901. Professore di dogmatica a Strasburgo (1868) ed espulso dall'Alsazia per motivi politici, si trasferì a Parigi dove prese parte alla fondazione di quella École libre des sciences religieuses, che doveva in seguito trasformarsi nella facoltà teologica protestante della Sorbona, facoltà che ebbe il S. per suo decano dal 1895. Professore di dogmatica, direttore aggiunto della sezione storico-religiosa dell'École des Hautes Études, il S. contribuì efficacemente anche con la sua brillante attività giornalistica (nel Journal de Genève, dal 1875 e nel Temps, dal 1882), a diffondere largamente in seno al protestantesimo francese le idee della École de Paris, tendenti a superare il dissidio fra ortodossi e liberali e che si possono considerare come un significativo antecedente del movimento modernista (v. modernismo).

Ispirandosi alla corrente del protestantesimo liberale tedesco, soprattutto ad A. Ritschl e a Fr. Schleiermacher, il S. nel suo Esquisse d'une philosoplie de la religion d'après la psychologie et l'histoire (Parigi 1897; 6ª ed., 1910; trad. in inglese, tedesco e svedese), individuò il fondamento della religione in un intimo bisogno dello spirito umano. La rivelazione non sarebbe che un aspetto di questo bisogno iniziale e, pur esistendo per chiunque si presti all'azione divina, va concepita in modo soggettivo e personale. Così il cristianesimo è nella sua essenza un'esperienza religiosa, nata per la prima volta nell'animo di Gesù e che si ripete in quello dei suoi seguaci, manifestante il rapporto di figliolanza fra Dio padre e le sue creature.

Ma questa esperienza vitale è essenzialmente un'emozione religiosa, un sentimento; i dogmi nascono quando essa si muta in una nozione intellettualistica del rapporto, e di essa esperienza sono pertanto immagine espressiva o rappresentazione, necessariamente mutevole e caduca. La conoscenza religiosa è puramente soggettiva e sottomessa alle leggi di trasformazione che reggono tutte le manifestazioni della vita e del pensiero umano. Delle altre opere del S. si ricordano: Essai sur les sources de la vie de Jésus (Parigi 1866); L'Apôtre Paul (1870; 4ª ed.; ivi 1912) e soprattutto Les relitions d'autorité et la religion de l'ésprit (1903; 4ª ed., ivi 1910) che rappresenta l'applicazione pratica alla storia del cristianesimo primitivo delle vedute teoriche del Sabatier.

Bibl.: H. Dartigue, Bibliographie critique d'A. S., in Revue chrétienne, 1910; J. Vienot, F. Puaux, E. Roberty, H. Monnier, A. S., sa vie, sa pensée et ses travaux, Parigi 1903.

Vedi anche
Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ...
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • CRISTIANESIMO
  • CALVINISTA
  • ALSAZIA
  • SORBONA
Altri risultati per SABATIER, Louis-Auguste
  • Sabatier, Louis-Auguste
    Enciclopedia on line
    Teologo protestante (Vallon, Ardèche, 1839 - Parigi 1901); prof. di dogmatica nell'univ. di Strasburgo (1868), fu poi tra i fondatori, a Parigi, dell'École libre des sciences religieuses, che diventò poi la facoltà teologica protestante della Sorbona, della quale S. fu decano. Egli ebbe larga influenza ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali