• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTHUSSER, Louis

di Giuseppe Bedeschi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALTHUSSER, Louis

Giuseppe Bedeschi

Filosofo francese, nato a Birmandreis (Algeria) il 16 ottobre 1918, morto a Parigi il 23 ottobre 1990; è stato uno dei più importanti esponenti del pensiero marxista in Francia. Nelle sue opere (Pour Marx, 1965, trad. it. 1967; Lire le Capital, 1965, in collaborazione con E. Balibar, trad. it. 1968) egli si è opposto alla concezione del marxismo come ''umanismo'' e ne ha rivendicato il carattere di scienza della formazione economico-sociale capitalistica. Secondo A., fra gli scritti giovanili di Marx (dalla Tesi di laurea fino alla Sacra famiglia) e gli scritti della maturità (dal Manifesto al Capitale) c'è una profonda ''rottura epistemologica'' preparata dagli scritti della maturazione (L'ideologia tedesca e le Tesi su Feuerbach).

Secondo A. gli scritti giovanili di Marx sono essenzialmente feuerbachiani non solo nella terminologia, ma anche e soprattutto nella problematica filosofica, incardinata sui concetti di 'alienazione', 'uomo generico', 'uomo totale', 'rovesciamento del soggetto in predicato', ecc.; Marx si è distaccato veramente da Feuerbach solo quando ha preso coscienza del fatto che la critica feuerbachiana a Hegel era una critica che proveniva dall'ambito della stessa filosofia hegeliana, e che Feuerbach aveva sì 'capovolto' il corpo dell'edificio hegeliano, ma ne aveva conservato la struttura e i fondamenti ultimi, ossia i presupposti teorici (la struttura interna di un organismo non muta solo perché esso viene 'rovesciato'). Infatti al centro delle opere mature di Marx ci sono concetti del tutto nuovi, quali ''modo di produzione'', ''rapporti di produzione'', ecc., in quanto Marx si è completamente liberato della dialettica hegeliana e ha fondato una dialettica affatto diversa, corrispondente a un campo epistemologico del tutto diverso. Per A. la differenza fondamentale fra la dialettica hegeliana e quella marxista consiste in ciò: mentre la prima consta di "un processo semplice a due contrari", che dà origine a una contraddizione fonda mentale, la seconda è caratterizzata invece da una contraddizione "surdeterminata", ovvero dalla contraddizione fra forze produttive e rapporti di produzione, la quale contraddizione, però, fa blocco con altre contraddizioni che la rendono esplosiva.

Altre opere: Montesquieu, la politique et l'histoire (1959; trad. it. 1969), Lénine et la philosophie (1969; trad. it. 1969), Positions (1976).

Vedi anche
storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Tag
  • EPISTEMOLOGICO
  • MONTESQUIEU
  • ALIENAZIONE
  • DIALETTICA
  • FEUERBACH
Altri risultati per ALTHUSSER, Louis
  • Althusser, Louis
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Filippo Del Lucchese Filosofo francese, nato a Birmandreis in Algeria il 16 ottobre 1918 e morto a La Verrière (Yvelines), il 22 ottobre 1990. La presenza di M. nelle sue opere è al tempo stesso vasta e frammentaria. Fin dagli anni Sessanta, A. tiene corsi su M. all’École normale supérieure di Parigi ...
  • Althusser, Louis
    Dizionario di filosofia (2009)
    Louis Filosofo francese (Birmandreis, Algeria, 1918 - Parigi 1990). Dal 1948 fu agrégé-répétiteur nella École normale supérieure. Membro del partito comunista dalla Liberazione, A. è stato uno degli esponenti più significativi del pensiero marxista francese. Nelle sue opere (Pour Marx, 1965, trad. ...
  • Althusser, Louis
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Birmandreis, Algeria, 1918 - Parigi 1990). Dal 1948 "agrégé-répétiteur" nella École normale supérieure. Membro del partito comunista dalla Liberazione, A. è stato uno degli esponenti più significativi del pensiero marxista francese. Nelle sue opere (Pour Marx, 1965, trad. it. 1967; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali