• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTILLON, Louis-Adolphe

di Guglielmo Tagliacarne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTILLON, Louis-Adolphe

Guglielmo Tagliacarne

Il più insigne demografo che abbia avuto la Francia, nato a Parigi il 10 aprile 1821, morto a Neuilly il 28 febbraio 1883. Esercitò la professione di medico a Parigi e nell'Ospizio di Montmorency: fu uno dei due fondatori della scuola d'antropologia di Parigi, dove insegnò per molti anni.

Tra gli studî più notevoli del B. è quello sulle Conclusions statistiques contre les détracteurs de la vaccine, précédées d'un essai sur la méthode statistique appliquée à l'étude de l'homme (Parigi 1855); altra sua opera notevolissima è la Démographie figurée de la France ou étude statistique de la population française (Parigi 1874). In quest'ultimo lavoro e in altri studî analoghi, il B. definisce la demografia come la scienza che ha per oggetto la storia naturale delle collettività umane e per istrumento la statistica. Al B. si devono pure varie opere di filosofia, d'igiene e di antropologia.

Tag
  • COLLETTIVITÀ UMANE
  • ANTROPOLOGIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per BERTILLON, Louis-Adolphe
  • Bertillon, Louis-Adolphe
    Enciclopedia on line
    Demografo (Parigi 1821 - Neuilly 1883), fondatore della scuola di antropologia di Parigi, dove insegnò molti anni; autore, fra l'altro, di un celebre saggio sul metodo statistico applicato allo studio dell'uomo (Conclusions statistiques contre les détracteurs de la vaccine, 1855) e della Démographie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali