• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREAS SALOMÉ, Lou

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREAS SALOMÉ, Lou


Scrittrice tedesca, nata a Pietroburgo il 12 febbraio 1861, vivente. Studiò in Svizzera e conobbe Nietzsche, che l'ebbe per alcun tempo scolara appassionata ed amica, e compose la musica per il suo Hymnus an das Leben (1882). Poi l'amicizia si ruppe, improvvisamente e burrascosamente, per ragioni non interamente note. Alcuni anni dopo (1887), essa sposò l'iranista C. F. Andreas. Ma nell'atmosfera spirituale del Nietzsche e dell'Ibsen restò sempre, anche in seguito, con tutta la sua opera. Il suo libro su Nietzsche (N. in seinen Werken, 1894; 3a ed. 1924), ispirato a una commossa simpatia intellettuale, aperse, si può dire, in Germania, il grande dibattito sulle idee nietzschiane, che neppure oggi si può dire conchiuso. Il suo libro sull'Ibsen (Ibsens Frauengestalten, 1892; 4a ed. 1925) fu tra i primi, in Germania, a chiarire la complessa sensibilità, da cui l'opera del drammaturgo norvegese scaturisce. E intessuti di sottili analisi psicologiche e di inquiete ambigue immagini della problematicità della vita, nella maniera del Nietzsche e dell'Ibsen, sono spesso anche i suoi proprî romanzi: Im Kampf um Gott (1885); Ruth (1895); Jenitschka (1898); Ma (1901); Im Zwischenland (1902); Das Haus (1919). Forse più che nell'arte, che vi è di valor diseguale, il loro interesse è nella ricca esperienza umana che vi si riassume. E un interesse analogo presentano pure i suoi numerosi saggi su argomenti d'arte, di religione, di psicologia (v. ad es. Erotik, nella collezione Die Gesellschaft), sempre cosparsi di osservazioni penetranti: l'ultimo di questi saggi è dedicato al Rilke (1928).

Bibl.: A. Henie, Lou A. S., in Literarisches Echo, XIV (1911.12).

Vedi anche
George, Stefan Poeta tedesco (Büdesheim, Bingen, 1868 - Minusio, presso Locarno, 1933). Studiò filosofia e storia dell'arte a Parigi, Berlino e Monaco, ben presto entrando in contatto e avvertendo il richiamo di Mallarmé e dei simbolisti francesi e anche dei preraffaelliti inglesi. In Germania, dove visse per lo più ... Rainer Maria Rilke Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. La certezza di una vocazione ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ... Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. Dal 1844 al 1847 frequentò ...
Tag
  • NIETZSCHE
  • SVIZZERA
Altri risultati per ANDREAS SALOMÉ, Lou
  • Andreas-Salomé, Lou
    Enciclopedia on line
    Scrittrice tedesca (Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937). Figlia di un generale, di origine francese, al servizio dello zar, si stabilì giovane in Occidente, dove, colta e sensibile alle novità della cultura, entrò in contatto con personalità e ambienti intellettuali. Amica per un breve periodo di Nietzsche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali