• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lottomatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Lottomatica


Impresa italiana specializzata in lotterie (➔ lotteria) e giochi regolamentati. Dal 2002 parte del gruppo De Agostini (➔), la L. gestisce in Italia, in regime di concessione, il gioco del lotto (➔ lotto, gioco del), delle lotterie istantanee e tradizionali, e le scommesse sportive, oltre a fornire servizi di pagamento attraverso una rete di circa 265.000 terminali, distribuiti in oltre 115.000 punti vendita (tabaccai, bar, benzinai ecc.). Attraverso la controllata GTECH, acquisita nel 2006, il gruppo L. è attivo nella gestione dei giochi anche all’estero e fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi sia per il mercato commerciale (videolotterie, slot machine ecc.), sia per quello regolamentato in forza di concessioni governative. Nel 2010 la L. ha realizzato ricavi per 2,3 miliardi di euro, con un organico di circa 7600 dipendenti.

Lottomatica

Tag
  • GRUPPO DE AGOSTINI
  • ITALIA
  • GTECH
Altri risultati per Lottomatica
  • Lottomatica
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lottomàtica. – Società per azioni, con sede in Roma, che in qualità di concessionaria esclusiva dello Stato, gestisce dal 1993 il Lotto, dal 2004 le lotterie istantanee e differite, nonché una vasta offerta relativa a giochi sportivi (Totocalcio e Totogol, ecc.), sino alle videolotterie e alle scommesse. ...
Vocabolario
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo...
anno ponte
anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali