• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINIGER, Lotte

di Giovanni Spagnoletti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)

Giovanni Spagnoletti

Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività condotta in modo nomade in Europa (e in Canada), è stata la pioniera e la maggiore esponente della tecnica delle 'ombre cinesi' o silhouette animate che ha elevato, attingendo al mondo della favola e dalla musica, a forma d'arte cinematografica. Già da bambina mostrò interessi teatrali e imparò a ritagliare le silhouette. Nel 1916-17 frequentò la scuola di recitazione di Max Reinhardt e lavorò come comparsa al Deutsches Theater. Sedotta dal cinema, tramite Paul Wegener di cui era grande ammiratrice, si accostò al nuovo medium, realizzando tra l'altro delle silhouette per i titoli di testa e le didascalie di Der Rattenfänger (1918) di Wegener e per il cortometraggio antimilitarista Die Apokalypse (1918) dello scenografo (e regi-sta) Rochus Gliese del quale, successivamente, avrebbe cofirmato la sceneggiatura di Die Jagd nach dem Glück (1930). Nel 1919 conobbe Carl Koch e Hans Cürlis dell'Institut für Kulturforschung; grazie al loro aiuto e a quello di Berthold Bartosch nacque il primo esempio di cinema di silhouette, Das Ornament des verliebten Herzens, della durata di 3 minuti. Sposata dal 1921 con C. Koch, con cui avrebbe condiviso anche il lavoro artistico, la R. girò poi tre cortometraggi pubblicitari per Julius Pinschewer e altri d'animazione. Tre anni di lavoro certosino o, come si espresse con entusiasmo Bertolt Brecht, "di diligenza quasi asiatica" (Verstümmelte Filme, in "Berliner Börsen-Courier", 30 August 1928), furono necessari per terminare ‒ coadiuvata dal marito, da Bartosch e da Walther Ruttmann ‒ il suo capolavoro, Die Abenteuer des Prinzen Achmed (1926; Achmed, il principe fantastico), liberamente ispirato a Le mille e una notte: delle 250.000 singole inquadrature di silhouette girate, circa 100.000 furono utilizzate per questo lungometraggio. Da allora iniziò un decennio d'attività tra i più fecondi dell'autrice, con una serie di corti d'animazione tra cui il Doktor Dolittle und seine Tiere (1928), di cui esiste una partitura di Paul Dessau su musiche dello stesso Dessau, Kurt Weill, Paul Hindemith e Igor′ F. Strawinsky. Ormai diventata celebre nei circoli dell'avanguardia artistica europea, nel 1933 realizzò tra l'altro la sequenza iniziale d'animazione per il Don Quichotte (Don Chisciotte) di Georg Wilhelm Pabst, una propria Carmen (dall'omonima opera di G. Bizet) e sempre in quell'anno seguì a Parigi il marito, che lavorava con Jean Renoir alla sceneggiatura di Madame Bovary (1934). L'anno dopo tornò in patria per sei corti animati, tra i quali Papageno (1935), da Zauberflöte di W.A. Mozart. Seguirono anni in cui la coppia si tenne lontana dalla Germania nazista: mentre Koch a Parigi scriveva con Renoir il copione de La Marseillaise (1938; La Marsigliese), dove compariva anche uno spettacolino di silhouette animate della R., quest'ultima, invece, realizzava in Inghilterra dei lavori d'animazione, tra i quali The Tocher (1937) per il GPO Film Unit di John Grierson. Nel 1939, fu a Roma per il progetto di La Tosca (1941) cui attendevano il marito, Renoir e Luchino Visconti e che infine fu firmato da Koch (regista anche di un altro film realizzato in Italia durante la guerra, il western Una signora dell'Ovest, 1942). Per la Scalera Film invece, nel 1940 la R. iniziò L'elisir d'amore (dall'opera di G. Donizetti), mai portato a termine. Nel 1944 la cineasta rientrò a Berlino, a quanto pare per ragioni familiari, e per il Reichsanstalt für Film und Bild girò Die goldene Gans (dalla favola dei fratelli Grimm), rimasto incompiuto. Dopo la liberazione, malgrado alcuni lavori occasionali, la coppia non riuscì a reinserirsi nella Germania divisa e dal 1949 si trasferì a Londra per lavorare sia a teatro sia nel cinema (per il GPO Film Unit, per il Crown Film Unit, per la BBC e soprattutto per la Primrose Production). Uno dei numerosi cortometraggi della R. negli anni Cinquanta, The gallant little tailor (1954), ricevette il Delfino d'argento alla Biennale di Venezia del 1955. Alla morte del marito nel 1963, la R. proseguì la sua attività nel teatro dei burattini, scrisse un libro, Shadow theatre and shadow films (1970), e nel 1975, grazie al National Film Board of Canada, tornò per la penultima volta al tavolo d'animazione con Aucassin et Nicolette (1976). Nel 1980 rientrò nuovamente nella RFederale Tedesca, dove morì l'anno successivo.

Bibliografia

Lotte Reiniger ‒ Silhouettenfilm und Schattentheater, München 1979.

Lotte Reiniger, a cura di A. Bastiancich, Torino 1982.

Ch. Strobel, H. Strobel, Lotte Reiniger. Materialien zu ihren Märchen- und Musikfilmen, München 1993.

Vedi anche
Wegener, Paul Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches Theater di Berlino, dal 1921 girò con formazioni proprie l'Europa e l'America Meridionale. ... Sternberg, Josef von Sternberg ‹štèrnberk›, Josef von. - Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation hunters. Virtuosistico creatore di immagini barocche, regista ... Lubitsch, Ernst Lubitsch ‹lùubič›, Ernst. - Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse in Germania numerosi film, spesso ispirati a commedie e operette: Die ... Cukor, George Dewey Cukor ‹ki̯úukoo›, George Dewey. - Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per la maggior parte di buona fattura anche se di impianto prevalentemente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • NATIONAL FILM BOARD OF CANADA
  • AVANGUARDIA ARTISTICA
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • GEORG WILHELM PABST
  • BIENNALE DI VENEZIA
Altri risultati per REINIGER, Lotte
  • Reiniger, Lotte
    Enciclopedia on line
    Creatrice di film di silhouettes (Berlino 1899 - Dettenhausen, Baden-Württemberg, 1981), che riprendevano la tradizione del teatro d'ombre del Settecento. Lavorò in Europa e negli USA, affermandosi come uno degli autori più colti e raffinati del mondo dell'animazione. Tra le sue più belle creazioni: ...
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî...
lottare
lottare v. intr. [lat. lŭctare, lŭctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). – Fare alla lotta, come gara agonistica: l. a torso nudo; ha lottato con i maggiori campioni europei riuscendo sempre vincitore. Più genericam., sostenere una lotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali