• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEHMANN, Lotte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LEHMANN, Lotte


Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Opera di Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico di Mozart. Nel 1916 passò all'Opera di Vienna, dove si affermò come uno dei migliori soprano drammatici del suo tempo. Per molti anni cantò con grande successo in questo ed in altri importanti teatri d'Europa. Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti, prendendo la cittadinanza americana.

Sebbene prussiana di nascita, la L. ha portato nel mondo il tipico fascino della civiltà musicale viennese: perfette in tal senso risultarono le sue interpretazioni del personaggio della Marescialla nel Cavaliere della rosa di Richard Strauss. È stata inoltre celebre interprete wagneriana. Accanto all'attività teatrale, ha coltivato quella di cantante da camera, assai ammirata soprattutto nei Lieder di Schubert e di Schumann. Ha pubblicato i volumi di ricordi Anfang und Aufstieg (Vienna 1937) e My many lives (New York 1948). Ha inciso diversi dischi.

Vedi anche
Richard Strauss Strauss ‹štràus›, Richard. - Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ... Krauss, Clemens Krauss ‹kràus›, Clemens. - Musicista (Vienna 1893 - Città di Messico 1954). Studiò al conservatorio di Vienna. Apprezzato direttore d'orchestra, diresse stagioni teatrali e concertistiche in varî centri europei. n Sua moglie Viorica Ursuleac (n. Cernăutţi, Bucovina, 1899) è stata cantante, soprano, applaudita ... Walter, Bruno Walter ‹vàltër›, Bruno. - Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), all'Opera di Monaco di Baviera (1913-22), all'Opera di Stato di Berlino (1925-29), ... Berry, Walter Berry ‹bèri›, Walter. - Basso-baritono austriaco (Vienna 1929 - ivi 2000). Ha studiato a Vienna dove dal 1960 è stato attivo presso la Staatsoper. Apprezzato interprete mozartiano e straussiano ha preso anche parte a prime rappresentazioni di musica contemporanea al festival di Salisburgo. Si è dedicato ...
Tag
  • RICHARD STRAUSS
  • OPERA DI VIENNA
  • STATI UNITI
  • GERMANIA
  • BERLINO
Altri risultati per LEHMANN, Lotte
  • Lehmann, Lotte
    Enciclopedia on line
    Cantante tedesca (Perleberg, Brandeburgo, 1888 - Santa Barbara, California, 1976). Allieva di H. Jordan, E. Reinhold, M. Mallinger, debuttò come soprano ad Amburgo nel 1909. Svolse poi una applaudita attività internazionale, sia in teatro (soprattutto come cantante wagneriana e straussiana), sia in ...
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî...
lottare
lottare v. intr. [lat. lŭctare, lŭctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). – Fare alla lotta, come gara agonistica: l. a torso nudo; ha lottato con i maggiori campioni europei riuscendo sempre vincitore. Più genericam., sostenere una lotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali