• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTO

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTO (dal gr. λωτός)

Emilio Chiovenda

Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, per cui spiccavano sopra le altre piante: nei frutti, per la loro dolcezza; nelle erbe, per la qualità nutriente; nei fiori, per la bellezza o per il profumo; spesso perciò la parola loto era usata nel senso di eccellenza. Le piante che furono indicate dai Greci e dai Romani con tale nome non sono meno di una dozzina; di esse alcune sono facilmente identificabili mercé qualche caratteristica indicata dagli scrittori, generalmente per ragioni letterarie. Le piante indicate con tale nome si possono raggruppare in 4 categorie: piante arboree terrestri e acquatiche, piante erbacee terrestri e acquatiche.

I. Piante arboree terrestri: 1. Loto dei Lotofagi (Omero, Erodoto, Teofrasto, Scilace, Plinio, Strabone, Tolomeo ecc. È lo Zizyphus lotus [L.] Lam.); 2. Loto di Cirenaica (Erodoto, Teofrasto); Loto africano (Plinio); Loto del legno per far tibie e statue (di molti scrittori); Paliuro di Libia (Teofrasto), di Cirenaica (Plinio); Connaro simile al Paliuro (Esichio); Paliuro delle regioni Eritree (Agatarchide): è lo Zizyphus spina Christi [L.] W.; 3. Loto italico (Plinio); Loto albero (Columella); Fava greca (Plinio); Fava di Siria (Servio); Loto albero per usi sacri (Macrobio): è il Celtis australis L.

II. Piante arboree acquatiche: 4. Loto arboreo acquatico, nel quale fu mutata Driope (Ovidio). Probabilmente Viburnum opulus L., pianta amante degli acquitrini e dalle foglie coi lobi ricordanti quelle delle querce.

III. Piante erbacee terrestri: 5. Loto foraggio per cavalli (Omero, Iliade); Loto foraggio per buoi (Omero, Inno a Mercurio); Meliloto erbaceo (Teofrasto). Da varî studiosi è riferito a Medicago falcata L. ma più probabilmente si adatta a tutte le specie di questo genere; 6. Loto adoperato come aroma (Teofrasto); Loto dei campi da farne corone, dal fiore simile all'elicriso (Ateneo); Loto coltivato, trifoglio (Dioscuride); Meliloto da farne corone (Ateneo); Meliloto per profumare unguenti (Dioscuride); Meliloto sertula campana (Catone), ecc. Quasi certamente si tratta di specie del genere Melilotus a fiori gialli assai profumati di cumarina e specialmente M. officinalis (L.) Lam., M. sulcata Desf., M. sicula (Turra) Jacks., M. italica (L.) Lam.; 7. Loto floreale del monte Ida (Omero, Plinio) pianta non identificata; 8. Loto di Frigia dai raggi gemmati (Columella). Coltivato dai Romani nei loro giardini, certamente è una composita da qualcuno riferito erroneamente alla Calendula; 9. Loto selvatico trifoglio minore libico (Dioscuride). Da taluno riferito erroneamente a Trigonella coerulea (L.) Ser.

IV. Piante erbacee acquatiche: 10. Loto o Meliloto fiore della Fava d'Egitto (Ateneo); Loto rosso o Antinoio (Ateneo); Fava Egizia (Erodoto, Teofrasto, Ateneo, Strabone, Diodoro, Dioscuride ecc.); Loto dell'Eufrate con radice grossa come mela cotogna (Plinio); Ciborio, il frutto (Strabone, Dioscuride, Ateneo ecc.); Colocasia, la radice (Erodoto, Dioscuride, Plinio, Virgilio, Columella ecc.). È pianta ben descritta e conosciuta, Nelumbo nucifera (Gärtn); 11. Loto d'Egitto (Dioscuride, Strabone, Diodoro, Teofrasto, Plinio, ecc.); Lotometra, i semi (Diodoro); Corsion, la radice (Teofrasto); Loto erba d'Egitto simile alla fava (Plinio). Pianta ben descritta da Teofrasto e Plinio, Nymphaea lotus L.; 12. Loto azzurro (Ateneo) è la Nymphaea coerulea Savigny; 13. Loto acquatico ramoso dai bei fiori purpurei insieme col salice (Ovidio). Con ogni probabilità è il Lythrum salicaria L.

Bibl.: B. Bonacelli, Le piante che nell'antichità ebbero il nome di Loto, in Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze, Nuovi Lincei, XII (1929).

Vedi anche
yoga Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo yoga cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica, esso è piuttosto un supporto per i vari sistemi filosofici, ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ... Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). 1. ...
Altri risultati per LOTO
  • loto
    Enciclopedia on line
    Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso coltivata per i fiori rosei, di 25 cm di diametro e, nei luoghi d’origine, per i semi e i rizomi ...
Vocabolario
lóto
loto lóto s. m. [lat. lŭtum], ant. – 1. Fango, mota: infangati di l. e afflitti di fame (Fior. di s. Franc.); movendo il loto Ritira il capo e celasi il ranocchio (Giusti); unito a fango, per ottenere più efficacia con la sinonimia: mi...
lòto
loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. bianco d’Egitto), il bagolaro, e anticamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali