• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTARIO II re d'Italia

di Silvio Pivano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTARIO II re d'Italia

Silvio Pivano

Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re alle chiese e ai monasteri della penisola che dimostrano come dovunque si estendessero i loro poteri. Con l'anno 943 i poteri del padre incominciarono tuttavia a declinare e una larga congiura venne ordita ai suoi danni e a favore di Berengario d'Ivrea, costretto nel frattempo da Ugo a fuggire presso Ermanno di Svevia. Favorito dai suoi partigiani, Berengario potè infatti, nel 945, ritornare in Italia e Ugo dovette rinunciare ai suoi poteri a favore del figlio Lotario, che venne infatti riconosciuto solo re, in Milano, avendo Berengario a suo "sommo consigliere". Pochi mesi dopo però anche Ugo potè riprendere la corona insieme col figlio e conservarla sino all'aprile 947, alla quale epoca ritornò in Provenza, dove morì il 10 aprile 948. Lotario fu così nuovamente solo nel regno; nel quale però il vero sovrano fu sempre Berengario, con poteri anzi accresciuti, tanto che, in un diploma dell'11 giugno 948, non s'intitola più "sommo consigliere" ma "sommo consorte del regno". Nel novembre 950, Lotario morì improvvisamente a Torino, forse di veleno propinatogli dallo stesso Berengario, secondo la testimonianza di Liutprando e degli annali di Flodoardo. E lasciò così vedova la giovane sposa Adelaide di Borgogna, quella che poi, in seconde nozze, fu moglie di Ottone I.

Bibl.: Hofmeister, Markgrafen u. Markgrafschaften im italischen Königreich, in Mittheil. d. Inst. f. österreich. Geschichtsf., Suppl. VII, p. 191 segg.; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 87-100; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, V: I diplomi di Ugo e L., in Bollettino dell'Ist. stor. ital., Roma 1914, n. 34; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e L., nelle Fonti per la storia d'Italia, Roma 1915.

Vedi anche
Ugo di Provenza re d'Italia Ugo di Provenza re d'Italia. - Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua ... Bèrta di Svevia regina di Borgogna poi d' Italia Bèrta di Svevia regina di Borgogna poi d' Italia. - Figlia del duca Burcardo di Svevia, sposò nel 922 Rodolfo II di Borgogna, e ne ebbe una figlia, Adelaide. Vedova nel 937, sposò Ugo di Provenza, mentre la figlia sposava Lotario, figlio di Ugo. Berengàrio II re d'Italia Berengàrio II re d'Italia. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... Anscàrici Anscàrici. - Famiglia di origine franca, il cui capostipite, Anscario (m. 902), ottenne il titolo di marchese per la marca, detta di Ivrea, costituita dai comitati occidentali della regione subalpina, compreso quello di Torino. Il figlio Adalberto sposò dapprima Gisla, figlia di Berengario I, da cui ...
Altri risultati per LOTARIO II re d'Italia
  • RUSCA, Lotario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2018)
    (I) Paolo Grillo RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca. I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica comasca dell’età comunale. Come la maggior parte delle grandi famiglie della città, non basava la sua ricchezza ...
  • Lotario II Re d'Italia
    Dizionario di Storia (2010)
    Lotario II Re d’Italia (m. Torino 950). Figlio di Ugo di Provenza re d’Italia, fu associato al regno dal padre, dal 931. Salì al trono (945) dopo che Berengario II, tornato in Italia dalla Svevia dove era esule, ebbe costretto Ugo ad abdicare assumendo il ruolo di tutore di L. e, di fatto, il potere. ...
  • LOTARIO II, re d'Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Mario Marrocchi Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930. È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco significative e che, soprattutto, lo vedono sempre in ombra a fianco del ben più importante e documentato padre, Ugo conte di ...
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali