• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

loscaggine

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

loscaggine


s. f. (spreg.) La mancanza di chiarezza, trasparenza e onestà.

• Ma Mozart adorava il teatro: se possibile, più di Da Ponte. Malgrado l’avversione del padre, anni prima aveva adottato con passione l’intera famiglia della moglie: vi fiutò quell’aria di loscaggine, e di improvvisazione e di dubbiezza morale, quel profumo di eros e di biancheria poco pulita, che ripugnava alle narici delicate del padre. (Pietro Citati, Repubblica, 2 novembre 1999, p. 44, Cultura) • Affidato a una badante. Condannato ad essere buono, a deporre la loscaggine che lo ha reso famoso. Povero [Cesare] Previti, bisognerà persino compatirlo. Per lui, che si è costruito una reputazione da canaglia assoluta, sarà infatti la fine di tutto. Anche perché, tra le conseguenze dell’affidamento ai servizi sociali, ci sarà certamente la perdita degli amici più cari. (Francesco Merlo, Repubblica, 29 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • Il manuale [«Inchiostro antipatico. Manuale di dissuasione dalla scrittura creativa»] racconta lo squallore dell’editoria a pagamento, lo sconforto dell’editoria seria, la pena dei librai, la loscaggine dei corsi di scrittura, la desolazione delle presentazioni... (Camillo Langone, Foglio, 15 marzo 2012, p. 2).

- Derivato dall’agg. losco con l’aggiunta del suffisso -aggine.

- Già attestato nella Stampa del 18 ottobre 1979, p. 17, Spettacolo, cultura e varietà (Guido Davico Bonino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali