• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Los Angeles

di Pasquale Coppola, Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Los Angeles

Pasquale Coppola
Livio Sacchi

geografia umana ed economica

di Pasquale Coppola

Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al censimento del 2000, e a oltre 3.800.000 a stime del 2005, con un incremento del 10% circa rispetto ai precedenti quindici anni. L'area metropolitana resta la seconda del Paese, con quasi 12,9 milioni di individui. Una consultazione municipale ha respinto nel 2002 la richiesta di distacco delle periferie agiate (Hollywood e San Fernando Valley); all'accusa di occuparsi solo dei nuclei centrali ad alta densità, l'amministrazione ha cercato rimedio istituendo una novantina di consigli di quartiere. A differenza di molte grandi città statunitensi, le aree centrali non hanno perso abitanti grazie a continui flussi migratori, alimentati per lo più dal vicino Messico e dall'America Latina: del resto, L. A. è, con Miami, la metropoli che annovera la più alta quota di residenti (oltre il 40%) nati fuori degli Stati Uniti (solo per un terzo naturalizzati). La vasta differenziazione etnica contribuisce a fare di L. A. una città globale, con i latinos, che hanno espresso il sindaco nel 2005, pari ormai a un terzo degli abitanti censiti; la seconda comunità immigrata è quella asiatica (circa il 16%). A partire dagli anni Novanta gli scontri tra gang etniche, che insanguinavano soprattutto South L. A. e l'area portuale, sono stati contenuti, facendo risalire l'indice di sicurezza.

Permane notevole nell'area metropolitana la concentrazione di attività economiche di vario tipo, a cominciare dai comparti aeronautico e aerospaziale, delle telecomunicazioni, dell'informazione e dello spettacolo, della salute e della medicina; ma anche le banche, la finanza, i trasporti e il turismo alimentano i cospicui livelli dei redditi locali. Al servizio della regione opera il sistema portuale di L. A.-Long Beach, con un movimento commerciale complessivo di 85 milioni di tonnellate.

La città ha retto bene l'urto di un forte terremoto nel 1994, ma incontra difficoltà nel fronteggiare l'inquinamento atmosferico: la scarsa mole delle precipitazioni annue (sotto i 400 mm) contribuisce a tenere pericolosamente alti i livelli di polveri sottili e di ozono.

Vedi anche
California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ... Hollywood Distretto della città di Los Angeles (300.000 ab. circa), in California, principale centro dell’industria cinematografica statunitense. Favorito da un clima mite e costante e da una varietà paesaggistica tali da permettere il facile allestimento di scene in esterno, vide nascere intorno al 1911 i primi ... Long Beach Città degli USA (463.789 ab. nel 2008), nella California meridionale, 32 km a S di Los Angeles, sull’Oceano Pacifico. Ha un ottimo porto e numerose industrie (raffinerie, stabilimenti petrolchimici, meccanici, aeronautici e alimentari). Sviluppato il turismo balneare. Pasadena Città degli USA (146.439 ab. nel 2008), in California, nella valle del San Gabriel, alla periferia nord-orientale di Los Angeles, della cui conurbazione fa parte. Fondata nel 1771 dagli Spagnoli, per la sua posizione geografica e per il clima mite, è uno dei più ricercati soggiorni invernali della California. ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • INQUINAMENTO ATMOSFERICO
  • AREA METROPOLITANA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • AMERICA LATINA
  • AREA PORTUALE
Altri risultati per Los Angeles
  • Los Angeles
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ...
  • Los Angeles
    Dizionario di Storia (2010)
    Città degli USA. Fondata nel 1781 da coloni spagnoli con il nome di Nuestra Señora Reina de Los Angeles, dal 1845 al 1847 fu capitale della California. Durante la guerra tra Stati Uniti e Messico fu occupata dai primi e a loro rimase assieme alla sua regione. Grazie agli studi cinematografici di Hollywood, ...
  • LOS ANGELES
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento demografico della seconda è stato del 5,5%, salito al 17,4% tra il 1980 e il 1990, e vi hanno concorso ...
  • LOS ANGELES
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 509) Giorgio Ciucci Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. La grande estensione della città (1202 km2) ha infatti determinato crescenti difficoltà nel sistema dei trasporti, ...
  • LOS ANGELES
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 140-141) Piero LANDINI Henry FURST ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, Detroit); è capoluogo della contea omonima. La città gode d'un clima eccellente: la temperatura media ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stop over
stop over 〈stòp óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «sosta»), usata in ital. come s. m. – Scalo aereo; fermata intermedia: il volo per Los Angeles farà uno stop over a Londra.
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali