• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maazel, Lorin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Maazel, Lorin


Maazel, Lorin. – Violinista e direttore d’orchestra statunitense (n. Neuilly-sur-Seine 1930). Nato in Francia da genitori americani, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti dove debuttò all’età di nove anni. Ancora giovanissimo, diresse le principali orchestre statunitensi e nel 1960 fu protagonista del Festival di Bayreuth, primo direttore d’orchestra americano a entrare nel tempio della musica wagneriana. Direttore stabile dell’Opera di Berlino (1965-71), nella sua lunga carriera ha diretto l’orchestra di Cleveland (1972-82), l’Opera di Stato di Vienna (1982-84), l’orchestra sinfonica di Pittsburgh (1988-96) e l’orchestra sinfonica della radio bavarese (1993-2002). Dal 2002 al 2009 è stato impegnato stabilmente con l’orchestra filarmonica di New York e nel 2012 è stato chiamato a dirigere la filarmonica di Monaco di Baviera. Direttore musicale a vita della Symphonica Toscanini (dal 2006), dal 2011 è consulente della Fondazione Petruzzelli di Bari. Apprezzato interprete del repertorio classico (ha inciso cicli completi delle opere orchestrali di Schubert, Beethoven, Brahms, Čajkovsky, Rachmaninov, Debussy, Mahler, Richard Strauss) e violinista di valore, si è cimentato anche nella composizione: la sua opera più significativa, 1984 (ispirata al romanzo di G. Orwell), è stata presentata alla Royal opera house di Londra nel 2005.

Vedi anche
Wiener Staatsoper Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. ... Fréni, Mirella Fréni, Mirella. - Cantante italiana (n. Modena 1935). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano e mozartiano, ha aggiunto più tardi alcune ... Mehta, Zubin Mehta ‹méhta›, Zubin. - Direttore d'orchestra indiano (n. Bombay 1936); allievo del padre (Mehli, n. 1908 - m. 2002, buon direttore e violinista), poi al Conservatorio di Vienna e all'Accademia Chigiana di Siena; direttore delle orchestre di Montreal (1960-66), Los Angeles (1967-77) e del Maggio musicale ... Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ...
Tag
  • OPERA DI STATO DI VIENNA
  • ROYAL OPERA HOUSE
  • MONACO DI BAVIERA
  • STATI UNITI
  • PITTSBURGH
Altri risultati per Maazel, Lorin
  • Maazel, Lorin
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra francese (Neuilly-sur-Seine 1930 - Castleton Farms, Virginia, 2014). La sua famiglia si trasferì nel 1932 negli USA, dove M. studiò esordendo a New York come direttore nel 1939 e come violinista nel 1946. Ha dato concerti nelle principali città d'America e d'Europa. Apprezzatissimo ...
  • MAAZEL, Lorin
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 1) Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano di Bayreuth Lohengrin (1960) e L'Anello del Nibelungo (1968), e al Festival di Salisburgo Le nozze di Figaro e ...
  • MAAZEL, Lorin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Direttore d'orchestra, nato a Neuilly (Parigi) il 6 marzo 1930. Nel 1932 la famiglia si trasferì negli S. U. A. dove egli iniziò lo studio del violino e del pianoforte. A New York si presentò nel 1939 come direttore d'orchestra, nel 1946 come violinista. Costituì anche un quartetto d'archi denominato ...
Vocabolario
paese-canaglia
paese-canaglia (Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran e Libia], [Lamberto] Dini è andato ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali