• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)

Oscar De Beaux

Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole e arrampicatrici abili. Mani e piedi, per l'accorciamento dell'indice e il forte sviluppo del pollice e dell'alluce, sono come forti tanaglie. Dormono raggomitolate, si muovono lentamente, ma ghermiscono con mossa fulminea la preda, in prevalenza insetti o uccelletti: mangiano anche uova, frutta, gemme e foglie. Sono d'intelligenza ottusa, udito acutissimo e vista buona nell'oscurità, nella quale gli occhi rilucono vivamente.

Vi appartengono i generi: 1. Lori. Forme gracili, arti lunghi, coda rudimentale. Vive in 2 specie (1931) a Ceylon e nell'India meridionale. 2. Nitticebo o Coucang (lat. scient. Nycticebus Geoffroy, 1812). Forme tozze, arti brevi, coda rudimentale. Si trova in 13 specie e sottospecie nell'India ulteriore, nelle grandi isole della Sonda e nelle Filippine. 3. Potto (latino scientif. Perodicticus Bennet, 1831). Forme tozze, arti brevi, coda di 5 cm. circa; sulla nuca sporgono i processi spinosi delle vertebre cervicali allungati e rivestiti di pelle nuda. Vive in una specie con tre sottospecie nell'Africa occidentale dalla Sierra Leone al Congo e nell'Africa orientale Britannica. 4. Artocebo (latino scient. Arctocebus Grya, 1863). Forme meno tozze che nel precedente, orecchi meno piccoli, indice e coda rudimentali. Se ne conosce una sola specie che vive nell'Africa occidentale, nella zona del basso Niger e del fiume Cross.

Vocabolario
lòri²
lori2 lòri2 s. m. [lat. scient. Loris, dal fr. loris o lori, adattam. del fiammingo lorrias, in origine (1734) luiaardt «bradipo», propr. «pigro»]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia lorisidi, notturne, arboricole, arrampicatrici,...
lòri¹
lori1 lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di pappagallo), penetrato in Europa quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali