• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOREO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOREO (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Località del basso Polesine, a eguale distanza dal Po e dall'Adige, sul canale di Loreo, che mette in comunicazione i due fiumi, 3 m. s. m. e 32 km. da Rovigo, un tempo tappa durante il viaggio da Ferrara a Venezia, ora stazione della linea ferroviaria Rovigo-Chioggia. Il paese, che è disposto in forma allungata dalle due parti del canale di Loreo, si è rapidamente sviluppato negli ultimi anni per il progredire della bonifica; esiste anche uno zuccherificio. Il comune contava 4552 ab. nel 1881, 5295 nel 1901, 6954 nel 1921 e 10.673 nel 1931, dopo l'aggregazione (1929) del comune di Rosolina; nel 1928 è stata invece tolta la frazione di Fornaci, passata a Porto Viro, in modo che esso ha ora una superficie di 110,7 kmq. Il paese di Loreo nel 1921 contava 1687 ab.

Vedi anche
Rosolina Comune della prov. di Rovigo (73,1 km2 con 6416 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1 m s.l.m nel Delta Padano, poco a S dell’Adige. Mercato agricolo (produzione ortofrutticola). Turismo balneare. Porto Viro Comune della prov. di Rovigo (133,3 km2 con 14.596 ab. nel 2008), istituito nel 1995 per soppressione e fusione dei Comuni di Contarina e Donada, nei quali era stato suddiviso nel 1938. Polesine Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, depositati tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po. Il Polesine ha confini ben delimitati, salvo ... Baldassare Longhèna Longhèna, Baldassare. - Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte e di unità spaziali definite; seppe fondere con originalità le esperienze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali