• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIO, Lorenzo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIO, Lorenzo

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, nel 1831 ebbe una perquisizione che lo persuase a lasciare per qualche tempo il Piemonte. Andò a Vienna e per conto di un suo zio materno viaggiò a scopo di commercio per la Germania, la Francia, l'Ungheria e parte della Russia. Tornato in Italia nel 1836, assunse la direzione di un setificio ad Agliè. E anche nel 1836 fondò un giornaletto settimanale col titolo Letture popolari, al quale ben presto collaborarono eletti ingegni, ma che il 27 marzo 1841 fu soppresso dal governo sardo. Ripreso più tardi col titolo di Letture di famiglia, il periodico fu definitivamente soppresso il 27 maggio 1847. Nel 1844 era stato uno dei fondatori di quell'associazione agraria che nei congressi da essa tenuti, specialmente in quello del 30 agosto-3 settembre 1847, in Casale, fu quanto mai ardita nell'invocare miglioramenti economici e politici in senso liberale. Subito dopo le riforme dell'ottobre 1847, il V. fondò a Torino la Concordia (1° gennaio 1848), quindi fu eletto deputato al Parlamento Subalpino per il collegio di Casteggio, che gli fu fedele nelle successive legislature fino alla VI. Schieratosi nel partito di sinistra, il V., dopo i disastri della guerra del 1848 fu nella Concordia tenace accusatore di coloro che riteneva responsabili della sconfitta militare; e dapprima sostenitore della politica del Gioberti, lo avversò quando preparò l'intervento del Piemonte in Toscana, contro quel governo democratico. Nel decennio di preparazione, il V., che dopo la cessazione della Concordia aveva contribuito a fondare dapprima il Progresso e poi il Diritto, i quali rappresentarono in Piemonte il partito della sinistra, fu avversario della politica del Cavour. Tuttavia, come deputato, approvò le provvidenze ministeriali riguardanti le fortificazioni di Casale, il trasporto della marina militare alla Spezia, il trattato di Parigi, infine, i pieni poteri dati al governo per la guerra del 1859. Liberata la Lombardia, il V. accettò dal gabinetto Rattazzi la carica di commissario del re per la provincia di Como, da lui conservata anche quando (gennaio 1860) il Cavour riprese le redini del potere. Il 12 settembre, liberate le Marche, il V. andò commissario colà, e vi rimase fino al 19 gennaio dell'anno successivo, quindi fu nominato prefetto di Como e senatore del regno (30 novembre 1862). Votò in favore della convenzione di settembre (1864) e pochi mesi dopo (luglio 1865) fu trasferito prefetto a Messina.

Bibl.: P. Sbarbaro, Commemoraz. di L. V., Modena 1865; I. Regazzoni, Cenni biogr. di L. V., s. l. 1865; P. Gherardi, L. V. Cenni biogr., Urbino 1868; A. Salice, L. V. Cenni biogr., Milano s. a.; A. Carlotti, L. V., elogio, Torino 1872; A. Colombo, I due periodici torinesi, Il Risorgimento e La Concordia negli albori della libertà, in Il Risorgimento, 1910; E. Passamonti, Il giornalismo giobertiano in Torino nel 1847 e '48, Milano 1914; A. Custodero, Il Piemonte negli albori del '48 attraverso il carteggio Gioberti-V., in Il Risorgimento, 1927.

Vedi anche
Giovanni Lanza Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole alla ... Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ... Menabrèa, Luigi Federico, conte Menabrèa, Luigi Federico, conte. - Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ...
Altri risultati per VALERIO, Lorenzo
  • VALERIO, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Adriano Viarengo VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla. Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella Marianna e i fratelli Gioachino, Cesare e Giuseppe, in difficili condizioni economiche. Lasciò presto gli studi per ...
  • Valerio, Lorenzo
    L'Unificazione (2011)
    Giornalista e uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una manifattura di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e viaggiò per affari in Europa centrale e orientale e in Russia. Rientrato in Italia nel 1836, assunse la direzione di un setificio ad ...
  • Valerio, Lorenzo
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Torino 1810-Messina 1865). Costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali (1831), rientrò in Italia (1836) e fondò il settimanale Letture popolari (poi Letture di famiglia), soppresso dal governo (nel 1841 e definitivamente nel 1847). Divenne uno dei capi della sinistra democratica ...
  • Valèrio, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa centrale e orientale. Rientrato in Italia (1836), assunse la direzione di un setificio ad Agliè; ...
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali