• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARETO, Lorenzo

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARETO, Lorenzo

Maria Piazza

Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re Carlo Alberto nel primo ministero costituzionale. Dedicatosi agli studî geologici, si occupò della geologia del Veneto e di altre regioni d'Italia e di quella delle isole intorno a Orbetello e della Corsica. Inoltre coltivò la geologia stratigrafica: i piani Langhiano e Villafranchiano furono da lui introdotti per la prima volta; ma in special modo studiò le relazioni geotettoniche tra le Alpi e gli Appennini. Raccolse una ricca collezione di fossili e di minerali, che donò al museo di Genova.

Fra i suoi numerosi lavori si ricordano: Di alcune relazioni che esistono tra la costituzione geognostica dell'Appennino ligure e quella delle Alpi della Savoia (Gior. Lig. di Sc. Let. Art., 1827); Note sur les Alpes de la Ligurie, voisinage du Col de Tende (Bull. Soc. géol. Fr., serie 3ª, 1832-33); Indication de la carte géologique de la Ligurie, et des observations géologiques par lui faites dans le com. de Nice et le Piemont (ibidem, serie 1a, 1836-37); Sulla costituzione geognostica della Capraia e della Gorgona (Firenze 1841); Osservazioni sulle trachiti del Monte Amiata e della Capraia (ivi 1841); Sulla costituzione geologica delle isole di Pianosa, Giglio, Giannutri, Monte Cristo e Formiche di Grosseto (Pisa 1845); Cenni geognostici sulla Corsica (Genova 1850); Note sur le terrain nummolitique du pied des Apennins (Parigi 1855); Sur les terrains du pied des Alpes de l'environ du Lac Majeur e du Lac de Lugano (ivi 1858); Sur la géologie de l'Apennin (ivi 1861-65); Note sur les subdivisions que l'on pourrait établir dans les terrains tertiaires de l'Apen. sept., in Bull. Soc. géol. Fr., s. 2ª, XXII (1865).

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ... Pinèlli, Pier Dionigi Pinèlli, Pier Dionigi. - Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1852). Avvocato, collaborò agli Annali di giurisprudenza (1838-44), scrisse di bonifiche nell'Antologia italiana di F. Predari (1846) e diresse il Carroccio, organo del Comizio agrario (1847). Amico di Gioberti, che difese sulla Concordia contro ... Boncompagni di Mombello, Carlo Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ... Rattazzi, Urbano Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ...
Altri risultati per PARETO, Lorenzo
  • PARETO, Lorenzo Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    PARETO, Lorenzo Niccolò Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento. Il padre (1773-1829), patrizio genovese, fu membro del governo provvisorio nel 1797 e poi della commissione di governo ...
  • Pareto, Lorenzo
    L'Unificazione (2011)
    Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Esponente di spicco del movimento liberale genovese, partecipò ai moti del 1821 e nel 1832 aderì alla Giovine Italia. Nel 1848, poco prima dello scoppio della guerra d’indipendenza, divenne ministro degli Esteri nel primo governo costituzionale di Carlo ...
  • Paréto, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Lasciò una abbondante produzione scientifica riguardante argomenti di geologia regionale (Veneto, Toscana, Corsica), di stratigrafia e tettonica. Ministro degli Esteri nel 1° ministero costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da C. Balbo (16 marzo ...
Vocabolario
paretiano
paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
parètico
paretico parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali