• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giusso, Lorenzo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Giusso, Lorenzo


Saggista e filosofo italiano (Napoli 1899 - Roma 1957). Intelligenza precoce, si occupò dei più vari campi della cultura, collaborando con numerosi quotidiani italiani come autore di elzeviri, e pubblicando anche alcune raccolte di poesia, prima di dedicarsi all’insegnamento universitario della filosofia, nonché di letteratura italiana e francese, storia delle religioni, lingua e letteratura spagnola. In filosofia simpatizzò con lo storicismo relativistico e le teoretiche dell’antiragione, della vo­lontà, della forza vitale, in partic. con il razionalismo «vitale» e il «prospettivismo» di Ortega y Gasset, e fu attratto da Vico, come filosofo anticartesiano, rivendicatore, accanto alla ragione, del senso e della fantasia (Idealismo e prospettivismo, 1934; Spengler e la dottrina degli universi formali, 1935; W. Dilthey e la filosofia come visione della vita, 1940; Filosofia e immagine cosmica, 1940; La filosofia di G. B. Vico e l’età barocca, 1943; Lo storicismo tedesco: l’anima e il cosmo, 1947). Nel dopoguerra, superati i miti dell’irrazionalismo, si riavvicinò al cristianesimo e studiò l’Umanesimo come tentativo sincretistico di accostare il pensiero dell’antichità greco-romana e quello cristiano. Una raccolta parziale dei suoi saggi di critica letteraria è Il viandante e le statue; saggi sulla letteratura contemporanea (1ª serie 1929, 2ª serie 1942).

Vedi anche
Sarfatti, Margherita (nata Grassini). - Giornalista (Venezia 1883 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista fervente (nella prima guerra mondiale perse il figlio Roberto [1900-1918], ... Sòffici, Ardengo Sòffici, Ardengo. - Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente ... Cróce, Benedetto Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ...
Tag
  • ORTEGA Y GASSET
  • IRRAZIONALISMO
  • CRISTIANESIMO
  • SINCRETISTICO
  • RELATIVISTICO
Altri risultati per Giusso, Lorenzo
  • Giusso, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Pensatore e saggista italiano (Napoli 1899 - Roma 1957). Simpatizzò con lo storicismo relativistico e in particolare con il razionalismo "vitale" e il "prospettivismo" di J. Ortega y Gasset. Tra le sue opere filosofiche: Idealismo e prospettivismo (1934); W. Dilthey e la filosofia come visione della ...
  • GIUSSO, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno fertile, costituito da un ambiente familiare che aveva contribuito allo sviluppo non solo culturale della città (il ...
  • GIUSSO, Lorenzo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vito A. BELLEZZA Pensatore e saggista, nato a Napoli il 25 dicembre 1899, morto a Roma il 12 aprile 1957; professore per incarico nelle univ. di Cagliari, Pisa, Bologna. Temperamento irrequieto e romantico, cercò colmare il vuoto della sua sempre delusa ricerca di vivere, con le scorribande nei più ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali