• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIBERTI, Lorenzo

di P. Réfice - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

GHIBERTI, Lorenzo

P. Réfice

Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda il secondo e il terzo libro, una fonte tra le più preziose per lo studio dell'arte del Medioevo.Dopo il primo Commentario, dedicato alla produzione artistica nell'Antichità, il secondo contiene brevi trattati su alcuni artisti, scelti come i più rappresentativi tra quelli del Duecento e del Trecento. Ad aprire la serie è Giotto, la cui opera è fatta coincidere da G. con la rinascita della pittura dopo i secoli di stasi nella produzione artistica, succeduti allo splendore della cultura classica e caratterizzati dalla totale assenza di ornamenti e decorazioni negli edifici religiosi: "Finita che fu l'arte stettero e templi bianchi circa d'anni 600" (Commentari, II, 1; Schlosser, 1912, I, p. 35). A Giotto fanno seguito i suoi discepoli, Stefano, Taddeo Gaddi, Maso di Banco. Chiude la sequenza dei fiorentini Buonamico Buffalmacco, mentre la scuola 'romana' - vale a dire non fiorentina e non senese - è rappresentata da Pietro Cavallini e dagli Orcagna. Sono poi trattati i maestri senesi: Nardo di Cione, Ambrogio e Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Lippo Memmi, Barna, Duccio di Buoninsegna.Segue una breve trattazione sui maestri della scultura, nella quale G. cita l'opera di Andrea di Cione e di Andrea Pisano, nominando appena Giovanni Pisano "figliuolo di maestro Nichola" (Commentari, II, 16). Eccezione degna di nota è la lunga biografia (Commentari, II, 17-18) di un maestro "nell'arte statuaria molto perito", fiorito Oltralpe "in Germania, nella città di Colonia", di nome Gusmin, la cui identità e il catalogo delle opere costituiscono un problema storiografico ancora aperto. I dati forniti dallo stesso G. permettono di inquadrare l'attività di Gusmin come scultore, orafo e pittore entro il secondo decennio del Quattrocento e di porre questa in relazione con le committenze della Corona francese, autorizzando l'ipotesi di un'origine fiamminga dell'artista; l'importanza accordatagli da G. è inoltre indizio di come egli ne accogliesse gli influssi nelle proprie opere, in special modo in quelle in metallo (Krautheimer, 1947; 1970). Chiude il secondo Commentario l'autobiografia dello stesso Ghiberti.L'attenzione, più che sulle vicende personali di ciascun artista, è fissata sulle loro opere, che vengono enumerate e descritte, enucleandone le caratteristiche tecniche e stilistiche salienti. È dalla maggiore o minore valutazione di queste che deriva il giudizio complessivo sull'autore. Nella pittura G. mostra di apprezzare il superamento della "maniera anticha cioè greca" (Commentari, II, 9; Schlosser, 1912, II, p. 39), l'adesione alla quale condiziona il giudizio su Pietro Cavallini - benché considerato il più capace nella pittura murale - e su Duccio di Buoninsegna, pur riconosciuto "nobilissimo" (Commentari, II, 15; Liverani, 1964). Ciò che G. loda in sommo grado nei pittori, oltre alla capacità di resa illusionistica dello spazio (Hurd, 1980), è la perizia nel disegno e la ricchezza e l'armonia della composizione, soprattutto se fondate su una solida base di conoscenze teoriche e guidate da un 'ingegno' fuori del comune. Tutte queste caratteristiche si assommano in Ambrogio Lorenzetti, cui sono dedicati due capitoli (Commentari, II, 11, 12), contenenti tra l'altro una meticolosa descrizione delle storie - quasi completamente perdute - affrescate nel chiostro di S. Francesco a Siena, ricche di efficacia didattica grazie alla varietà dei soggetti e della composizione e alla vivace resa coloristica.Il terzo Commentario, concepito con l'intento di individuare le basi teoretiche dell'arte e redatto poco prima della morte di G., arriva ad affrontare essenzialmente le teorie della visione, corredando la trattazione con disegni e schemi esplicativi. Le fonti di G. sono i trattati di ottica antichi e medievali, in particolare le opere di Tolomeo, Alhazen (Ibn alHaytham), Witelo (Federici Vescovini, 1980).La fortuna critica dei Commentari, nel loro insieme, fu segnata dal giudizio negativo datone da Vasari: "Scrisse il medesimo Lorenzo un'opera volgare, nella quale trattò di molte varie cose, ma sì fattamente che poco costrutto se ne cava [...] E ciò fece con molto più brevità che non doveva, non per altra cagione che per cadere con bel modo in ragionamento di se stesso, e raccontare, come fece, minutamente a una per una tutte l'opere sue" (Le Vite, III, 1971, p. 103). L'avversione della critica rinascimentale nei confronti dei lavori teorici di G. può essere in parte motivata dal suo anticlassicismo di fondo, che lo indusse a non rinnegare le fonti medievali dell'arte pittorica e, specie nel terzo Commentario, a respingere la tentazione classicistica di una cristallizzazione della costruzione geometrica prospettica (Maltese, 1980).

Bibl.: J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten (I Commentarii), 2 voll., Berlin 1912; R. Krautheimer, Ghiberti and Master Gusmin, ArtB 29, 1947, pp. 25-35; M. Liverani, Lorenzo Ghiberti biografo di Pietro Cavallini, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 7, 1964, pp. 73-76; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 31), 2 voll., Princeton 1970; Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 1978", 2 voll., Firenze 1980; P. Murray, Ghiberti e il suo secondo Commentario, ivi, II, pp. 283-292; J.L. Hurd, The Caracter and Purpose of Ghiberti's Treatise on Sculpture, ivi, pp. 293-315; G. Ercoli, Il Trecento senese nei Commentari di Lorenzo Ghiberti, ivi, pp. 317-341; G. Federici Vescovini, Il problema delle fonti ottiche medievali del Commentario terzo di Lorenzo Ghiberti, ivi, pp. 349-387; D. Gioseffi, Il terzo Commentario e il pensiero prospettico del Ghiberti, ivi, pp. 389-405; C. Maltese, Ghiberti teorico: i problemi ottico prospettici, ivi, pp. 407-419; R. Bergotoi, Der dritte Kommentar Lorenzo Ghibertis, Naturwissenschaft und Medizin in der Kunsttheorie der Früherenaissance, Weinheim 1988.P. Réfice

Vedi anche
Maso di Banco Maso ‹-ʃ-› di Banco. - Pittore fiorentino attivo nella prima metà del sec. 14º, la cui personalità è stata definita solo nel 20º secolo. Ricordato da L. Ghiberti come uno dei più significativi allievi di Giotto ma confuso da Vasari con Giottino (v.), Maso di Banco è con certezza autore degli affreschi ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Buffalmacco Pittore fiorentino (sec. 14º), di nome Bonamico ma ricordato dalle fonti col soprannome di Buffalmacco e come personaggio burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori, dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. La ... Pietro Cavallini Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il Cavallini, Pietro "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della Vergine e il pannello votivo del committente ...
Tag
  • DUCCIO DI BUONINSEGNA
  • BUONAMICO BUFFALMACCO
  • AMBROGIO LORENZETTI
  • PIETRO LORENZETTI
  • PIETRO CAVALLINI
Altri risultati per GHIBERTI, Lorenzo
  • Ghibèrti, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il nome paterno (Lorenzo di Cione). Nel 1401, la sua formella del Sacrificio di Isacco (Firenze, museo ...
  • Ghiberti, Lorenzo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Caterina Volpi Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione tra lo stile elegante delle corti europee, denominato stile internazionale, e le nuove conquiste di anatomia e prospettiva ...
  • GHIBERTI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel 1381 e di essere figlio dell'orafo Bartolo di Michele (Mather, 1948; Krautheimer, 1956). Fu lo stesso G. a smentire però ...
  • GHIBERTI, Lorenzo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Lionello Venturi Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di Michele, visitò Roma verso la fine del'300 ove provò grande ammirazione per le pitture di Giotto e di Cavallini e si sentì ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali