• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASOLO, Lorenzo

di Orlando Grosso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASOLO, Lorenzo (conosciuto anche nei documenti come Lorenzo da Pavia)

Orlando Grosso

Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del Castello di Ludovico il Moro a Porta Giovia, egli iniziò in Genova (1494) la sua vita ricca di opere. Tra altre notizie rileviamo le seguenti. Nel 1496 vi dipinse un'ancona per la chiesa di San Silvestro; nel 1502 in collaborazione con L. Brea e il Barbagelata dipinse nella cattedrale; fu in quegli anni a Viganego ove si trova ancora una sua ancona; poi decorò una cappella in San Siro a Genova (1503), e a Chiavari (1508) una Deposizione. Nel 1513 dipinse per Savona la tavola ora al Louvre. Ebbe per figli i pittori Bernardino e Raffaele e per generi i pittori Agostino Bombelli e A. Semino. Il Suida gli attribuisce l'affresco di Santa Maria di Castello e la Sacra Famiglia della chiesa di Savona.

Bernardino, nato a Pavia nel 1489 da Lorenzo, sviluppò la sua personalità sugli esempî dei maggiori artisti genovesi del principio del sec. XVI e sugli esempî del Solario. Di lui si conservano: una Madonna (1518, Museo del Louvre); un dipinto per il Santuario del Monte a Genova (1518); a San Massimo di Rapallo e in San Biagio a Finale (1520). Una Sacra Famiglia al Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino; una Natività nel Museo Civico di Pavia (1521).

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. prec.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, p. 1093-96.

Vedi anche
Maragliano, Anton Maria Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa ... cappella Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la c. di un palazzo ... santuario RELIGIONI Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; nell’antica religione ebraica, la parte più interna e più sacra del tempio, cioè il sancta ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • LUDOVICO IL MORO
  • MACRINO D'ALBA
  • SAN BIAGIO
  • RAPALLO
  • BERLINO
Altri risultati per FASOLO, Lorenzo
  • Fasòlo, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pavia 1463 circa - Genova tra 1516 e 1518). Educato alla scuola lombarda, lavorò a Genova dal 1494. Nel 1502 dipinse con L. Brea e il Barbagelata nel duomo di Genova. Tra le sue opere: Deposizione (1508; Chiavari, S. Bernardino) e La sacra parentela della Vergine (1513; Parigi, Louvre).
  • FASOLO, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Marzia Cataldi Gallo Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto riguarda le notizie documentarie relative al F., ove non si specifichi una diversa fonte), che attesta la presenza a ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali