• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTTI, Lorenzo detto il Lorenzetto

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTTI, Lorenzo detto il Lorenzetto

Giampiero Pucci

Scultore e architetto, nato a Firenze nel 1490, morto a Roma nel 1541. Probabilmente fu educato all'arte sotto la guida del padre, orafo e fonditore di campane; in ogni modo le sue opere non dichiarano che una generica derivazione dalla scultura fiorentina dell'ultimo Quattrocento. Nel 1514 ebbe l'incarico di compire il monumento del cardinale Niccolò Forteguerri nel duomo di Pistoia, già commesso al Verrocchio nel 1476: vi scolpì le figure della Carità e del cardinale genuflesso in orazione. Quest'ultima, oggi nel Museo civico di Pistoia, è di franca modellatura a piani squadrati e vigorosi. A Roma il L. fu amico e aiuto di Raffaello, il quale gli diede da scolpire per la cappella e il sepolcro di Agostino Chigi, in S. Maria del Popolo, le statue dei profeti Elia e Giona e il rilievo in bronzo della Samaritana al pozzo, che oggi è collocato sotto l'altare. Sembra certo che per la figura di Giona il L. dovesse servirsi di un abbozzo dello stesso Raffaello, mentre nell'elegante rilievo della Samaritana è facilmente documentabile l'imitazione da sculture antiche. Lo studio dell'antico si rivela anche nel gruppo della Madonna col Bambino per la tomba di Raffaello nel Pantheon (dopo il 1520).

Come architetto, il L. dovette lavorare per lo più in sott'ordine ad altri maestri (Raffaello, e per la fabbrica di S. Pietro Antonio da Sangallo il Giovane): di lui si conosce in Roma il Palazzo Della Valle, notevole per il cortile.

Bibl.: F. Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; Cl. Kennedy, E. Wilder, P. Bacci, The unfinished monument by A. del Verrocchio to the Cardinal Niccolò Forteguerri at Pistoia, Northampton (Mass.) 1932.

Vedi anche
Raffaele Sinibaldi detto Raffaèllo da Montelupo Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto. - Scultore e architetto (Montelupo Fiorentino 1505 - Orvieto 1567 circa), figlio di Baccio, di cui fu allievo e che aiutò nella tomba Gigli in S. Michele in Foro a Lucca (1521-23). A Roma (1526) fu aiuto del Lorenzetto nella cappella Chigi in S. Maria ... Chigi Albani, Agostino, principe Letterato (Roma 1771 - ivi 1855); figlio di Sigismondo, amico di letterati, fu prefetto di Roma per G. Murat (1814). È soprattutto noto quale autore di un prezioso diario degli avvenimenti romani dal 1801 al 1809 e dal 1814 al 1855, divisi in 21 quaderni manoscritti (in deposito presso la Biblioteca ... Niccolò Pericoli detto il Trìbolo Trìbolo, Niccolò Pericoli detto il. - Scultore (Firenze 1500 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. ... Baldassarre Peruzzi Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, Peruzzi, Baldassarre si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa detta della Farnesina. Affascinato dall'antico, Peruzzi, Baldassarre si spinse comunque ...
Altri risultati per LOTTI, Lorenzo detto il Lorenzetto
  • Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Firenze 1490 - Roma 1541). Ebbe (1514) l'incarico di portare a termine il monumento del card. N. Forteguerri nel duomo di Pistoia, già commesso al Verrocchio (1476); vi scolpì le figure della Carità e del cardinale, quest'ultima oggi nel museo di Pistoia. A Roma fu aiuto di Raffaello, ...
  • LORENZETTO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Monica Grasso (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del Buono e da Maddalena, il 23 giugno 1490 (Nobis). Questa data di nascita è stata recentemente contestata poiché ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali