• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENZO de' Medici, duca d'Urbino

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORENZO de' Medici, duca d'Urbino

Giovanni Battista Picotti

Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, piuttosto come principe che come cittadino; studiò lettere classiche con Favorino Camerte; ma fu più incline a cacce e a feste che agli studî o alle cure della politica. Accettò a malincuore il governo di Firenze datogli dallo zio Leone X (agosto 1513); ridusse in sua mano con una riforma costituzionale i poteri tenuti già dall'avo Lorenzo e richiamò in vita l'Ordinanza del Machiavelli per la fanteria (maggio 1514); ma lasciò decidere a Roma gli affari di maggior conto. Sollecitato dalla madre e da cortigiani, tentò invano di avere, per mezzo del pontefice, Piombino; si fece creare dai Fiorentini capitano generale della repubblica per quattro anni (6 giugno 1515), contro il parere del papa che lo giudicava "senz'esperienza alchuna"; e diede allora sospetto di voler prendere anche le apparenze esterne della signoria. Ebbe anche l'ufficio di capitano generale della Chiesa (8 agosto); ma "buttato per terra", rimase inoperoso di fronte all'impresa di Francesco I. Dopo la vittoria di Marignano si strinse al re e, spinto sempre dalla madre, sfruttò la nuova amicizia fra quello e il pontefice per ottenere il ducato d'Urbino, che fu dal papa assegnato a lui con Pesaro e Senigallia (18 agosto 1516) e tolto con poca fatica a Francesco Maria della Rovere, ma subito perduto, e ripreso con lunga guerra dispendiosa (1517). Alla guerra Lorenzo, militarmente incapace, fu pressoché estraneo e lasciò poi il governo a Roberto Boschetti. Sposò ad Amboise il 28 gennaio 1518 Maddalena de la Tour d'Auvergne, imparentata per via di madre con la casa regnante di Francia, e fu principalissimo sostenitore della tendenza francofila nella duplice politica di Leone X. Morì a Firenze, il 4 maggio 1519. Pochi giorni innanzi gli era nata una figliuola, la celebre Caterina, poi regina di Francia.

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui il Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Bibl.: A. Giorgetti, L. d. M. d. d'U. e Jacopo V d'Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4ª, VIII (1881); id., L. d. M. capitano generale della repubblica fiorentina, ibid., XI (1883); A. Verdi, Gli ultimi anni di L. d. M., Este 1888; cfr. anche F. Nitti, Leone X e la sua politica, Firenze 1892; e L. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, passim.

Vedi anche
Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ... Alessandro de' Medici primo duca di Firenze Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. -  Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V. Vita e attività. Figlio naturale (Firenze 1510 - ivi 1537) di Lorenzo duca d'Urbino, col favore dello zio Clemente VII ottenne, dopo ... Caterina de' Medici regina di Francia Caterina de' Medici regina di Francia. - Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito ... Cristina di Lorena granduchessa di Toscana Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia. Sposò nel 1589 il granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, che voleva riavvicinarsi alla Francia; temperamento religioso, fondò in Toscana numerosissimi conventi e, morto il marito (1609), contribuì a purificare ...
Altri risultati per LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
  • Medici, Lorenzo de', duca di Urbino
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Medici, Lorenzo de’, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina di Roberto Orsini. Fu battezzato alla presenza degli Otto di pratica e ricevette il nome del nonno paterno da poco scomparso, così come quello della sorella Clarice (1493-1528; ...
  • LORENZO de' Medici, duca di Urbino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, L. fu battezzato alla presenza degli Otto di pratica e ricevette il nome del nonno paterno da poco scomparso, così come quello della sorella ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali