• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DA PONTE, Lorenzo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DA PONTE, Lorenzo

Giulio Natali

Avventuriero e poeta di teatro. Nato a Ceneda, oggi Vittorio Veneto, nel 1749, da ebreo divenne senza vocazione prete cattolico (1773), visse vita misera e dissipata a Venezia, insegnò nel seminario di Treviso. Perduta la cattedra per certe idee ardite sullo stato di natura esposte in un'accademia poetica del seminario, tornò a Venezia, ove si diede a improvvisare e a fare il precettore in nobili case, e fu amico del Casanova. Nel 1779, denunciato per gravi scostumatezze e furfanterie, che gli procurarono una severa condanna, si rifugiò a Gorizia. Di là andò a Dresda e poi a Vienna, raccomandato al maestro Salieri. Ottenuta la protezione di Giuseppe II, ebbe l'ufficio, contesogli dal Casti, di poeta dei teatri imperiali. Raffazzonò vecchi libretti; alcuni ne scrisse per il maestro spagnolo Martini (Martin y Soler), altri per Mozart. Morto Giuseppe II (1790), non godendo il favore di Leopoldo, fu soppiantato dal Casti, eletto poeta cesareo, e dal Bertati, eletto poeta dei teatri imperiali. Nel 1792, dopo aver soggiornato alquanto a Trieste, partì per Londra, dove sposò col rito anglicano un'Inglese e dove visse undici anni, esercitando i mestieri di libraio, stampatore, agente e poeta teatrale, sempre alle prese con usurai, sbirri, avvocati. Partì nel 1805 per gli Stati Uniti e andò successivamente a Philadelpia e a New York, a Sundbury, di nuovo a Philadelphia e a New York, dove fece il droghiere, il libraio, con l'intento di diffondere i libri italiani, ivi allora ignoti, il professore d'italiano, il dantologo: sempre povero, sempre disgraziato, sempre affetto da mania di persecuzione. Morì nel 1838.

Ben 36 libretti compose il Da P. e molte liriche: ma egli vive nelle interessanti e, qua e là, vivaci ma poco veridiche Memorie, pubblicate nel 1829-30, e specialmente nelle Nozze di Figaro (1786), nel Don Giovanni (1787) e in Così fan tutte (1790), coi quali libretti diede i migliori esempî, oltre quelli del Casti, di opera buffa italiana, e fu poeta degno del Mozart. La commedia del Beaumarchais diventa più briosa, più snella, più densa nella riduzione del Da Ponte. Quanto al vecchio tema Don Giovanni egli era disposto dalla stessa sua natura di avventuriero a rivivere e a ricreare quel personaggio: il conquistatore delle donne "pel piacer di porle in lista", il gaudente spavaldo, incurante del giudizio divino.

Bibl.: Memorie di L. Da P., a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918; A. Marchesan, Della vita e delle opere di L. Da P., Treviso 1900; G. Boni, Studii danteschi in America, in Nuova Antologia, 16 luglio 1921; J.L. Russo, L. Da P., New York 1922 (con bibl.); F. Nicolini, La vera ragione della fuga di L. da P. da Venezia (a proposito di due recenti traduzioni inglesi delle "Memorie", in Arch. stor. ital., s. 7ª, XIV (1930), p. 129 segg.

Vedi anche
Antonio Salièri Musicista (Legnago 1750 - Vienna 1825). Studiò a Venezia (con G. B. Pescetti e F. Pacini) e a Vienna (con F. L. Gassmann), dove rimase per tutta la vita ricoprendo le maggiori cariche musicali a corte e presso i teatri. Ebbe allievi poi celebri, quali L. van Beethoven, F. Schubert e F. Liszt. Nel 1821 ... Piero Maroncèlli Patriota (Forlì 1795 - New York 1846); studiò musica a Napoli e frequentò l'univ. a Bologna. Fu arrestato una prima volta a Forlì nel 1817 per alcune audaci terzine. Trasferitosi a Milano (1819), strinse amicizia con S. Pellico, che fece iscrivere alla carboneria, alla quale M. già apparteneva. Arrestato ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi l. (detti favole, favole pastorali, drammi ... Giusèppe II imperatore Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni giovanili da una forte coscienza ...
Tag
  • COSÌ FAN TUTTE
  • DON GIOVANNI
  • BEAUMARCHAIS
  • GIUSEPPE II
  • STATI UNITI
Altri risultati per DA PONTE, Lorenzo
  • Da Pónte, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio con una cattolica, si convertì alla religione della sposa, così, insieme con i tre figli avuti dal ...
  • DA PONTE, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore di pelli di limitate fortune discendente da un Israel da Conegliano, che nel 1597 era venuto in Ceneda, vi aveva fondato ...
  • Da Ponte, Lorenzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola Carducci Ponte Letterato e poeta (Cèneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). Il suo nome originario era stato Emanuele Conegliano sino al 1763, l'anno della conversione della famiglia dalla religione ebraica al cattolicesimo. Ordinato sacerdote, dopo qualche anno di non esemplare ministero ...
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali