• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Lorenzo

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTA, Lorenzo

Adolfo Venturi

Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella Galleria di Dresda. Già nel 1483 era a Bologna, e lavorava nel palazzo Bentivoglio; nel 1488 dipingeva, nella cappella Bentivoglio in San Giacomo Maggiore, la famiglia di Giovanni II, signore di Bologna, intorno al trono della Vergine; nel 1490 rappresentava, nella stessa cappella, i Trionfi del Petrarca. Nel 1492, lavorò intorno alla gran pala d'altare della cappella dei Rossi, ora Baciocchi, in S. Petronio, rivelando il profondo rivolgimento dell'arte sua, che s'arresta ai primi del 1500 e che intristisce nelle opere posteriori; nell'Incoronazione di Maria in S. Giovanni in Monte (1501), nel S. Petronio tra altri Santi della pinacoteca di Bologna (1502), nella Presentazione al tempio del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino (1502), nella Deposizione dello stesso museo (1504), nella tavola della Galleria nazionale di Londra (1505), nello Sposalizio di Maria della pinacoteca bolognese (1505), nelle due istorie dell'Oratorio di S. Cecilia (1506). Alla fine di quest'anno il C. era a Mantova, chiamatovi a sostituire Andrea Mantegna come pittore ufficiale della corte dei Gonzaga. Sin dal 1505, Isabella d'Este faceva sollecitare il C. per un quadro da porre nel suo camerino, il Regno delle Muse, ora al Louvre, al quale fece seguito la rappresentazione del Dio Como, che era già stata ideata dal Mantegna. Nel 1507, il pittore lavorava assiduamente nel palazzo di San Sebastiano a Mantova: nel 1508 ritraeva Isabella d'Este, per cui compiva anche una Sacra famiglia inviata alla corte francese nel 1510, e otto tele con Istorie del Vecchio Testamento, oggi disperse in parte a Roma nella collezione Visconti Venosta, a Bergamo nella donazione Morelli, a Londra nella Galleria nazionale proveniente da sir Henry Layard. Poco lavorò dopo, stanco, malato, e meno ancora quando un gran concorrente sopravvenne nella corte stessa: Giulio Romano. Nel 1522 dipinse il gran quadro a gloria di Federico Gonzaga, investito generale delle armi pontificie, ora a Teplitz presso i principi Aldringen; e prima, nel 1518, colorì una Venere da inviarsi al re Francesco I; nel 1520 ritrasse l'umanista Mario Equicola; nel 1525 compì la pala d'altare per la chiesa di S. Silvestro, ove il pittore fu sepolto l'anno 1535.

Il S. Sebastiano di Dresda riflette l'arte di Cosmè Tura nei contorni guizzanti e crudi, non nella ferrea gagliardia, come il ritratto di musico, nella Galleria nazionale di Dublino, pure ascritto al Tura, per i lineamenti irregolari e tormentati, comuni con il S. Sebastiano. Dopo questi saggi giovanili, il pittore è attratto a Bologna dai gloriosi affreschi di Ercole da Roberti nella cappella Garganelli, e, senza l'energia propria al grande caposcuola ferrarese, allinea i figli e le figlie di Giovanni II Bentivoglio in gradazione d'età, come tanti manichini, presso il trono della Vergine, nella cappella bentivolesca in S. Giacomo Maggiore. Ivi appaiono impressioni di Ercole, nei Trionfi della Fama e della Morte, nei personaggi diritti e muti, nelle composizioni tutte in superficie, senza scienza prospettica.

Nel ritratto di Giovanni II Bentivoglio, dipinto dopo il 1490, come nel plastico S. Sebastiano della raccolta Cassoli a Reggio Emilia, le forme prendon larghezza, solidità, rilievo scultorio. Certo non un estranea alla nuova tendenza verso il tutto tondo la visione dell'arte veneta, e più propriamente di pitture d'Antonello: e l'influsso veneto si afferma compiutamente nella pala di S. Petronio a Bologna, capolavoro del C. Ma ben presto scompare dal ferrarese la traccia del breve entusiasmo per le forme venete. Lavorando in Bologna, è attratto dal Francia, e deriva dal modello di lui la grazia devota della Santa Martire nell'ancona della pinacoteca bolognese e il ritmo fluente delle pieghe, il volto oblungo e grave nel contorno monacale di veli della Vergine adorante Gesù nella pinacoteca di Lione, gli angeli musicanti e il Bambino dalle deboli braccia nella pala della chiesa di S. Giovanni in Monte, ove dà un primo cenno delle strascicanti cadenze che si ripeteranno nelle ultime sue opere, di quel linearismo calligrafico che va oltre l'arte di Francesco Francia.

Tale tendenza sempre più si sviluppa nello stile del C. e ne esaurisce le deboli energie: nelle figurine smilze dell'Adorazione dei Magi di Brera, e nella pala di S. Giovanni in Monte a Bologna, dove il pittore, che ha veduto l'ancona del Perugino ora nella pinacoteca bolognese, studia arie estatiche di santi, dipinti a fatica secondo uno schema geometrico affatto superficiale. Dopo avere, sull'esempio dei veneti, costruita con senso spaziale la composizione, torna indietro, e decora i suoi quadri, come le sue prime pitture, di linee affatto superficiali.

Sempre secondo linee di superficiale regolarità e simmetria, il C. dispone le figure immiserite, intristite, oscillanti; fa cadere i drappi in lunghe pieghe falcate, in nastri pieghevoli come liane, aumentando la fralezza delle immagini, sullo sfondo di paesi sempre più sfumati di tinte, sempre più vaporosi e inconsistenti. Così appare sfumato il paese nella Sacra Famiglia del museo di Dublino; così leziose e illanguidite si presentano le figure dell'Oratorio di Santa Cecilia, e le altre apatiche, malinconiche e timide per i quadri dello stanzino d'Isabella d'Este, oggi al Louvre. Tra le opere di questo periodo è la Sant'Anna della raccolta Brivio a Milano, notevole per l'accordo fra la cantilena precorreggesca di curve e la nebulosità del chiaroscuro, che infonde al paese leggerezza di velo.

In Mantova il Mantegna fu modello al C., quando questi colori il gran quadro, ora nel castello dei principi Aldringen a Teplitz, destinato al palazzo di S. Sebastiano; ma anche le teste particolarmente imitate dal Mantegna perdettero nell'unzione costesca ogni grandezza.

Bibl.: A. Venturi, L.C., in Arch. stor. dell'Arte, I (1888), pp. 241-56; T. Gerevich, Sull'origine del Rinascimento pittorico in Bologna, in Rass. d'arte, VIII (1907), pp. 177-184; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con ampia bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii, Milano 1914, pp. 829-47; id., Capolavori primitivi inediti del Francia e del Costa a Reggio Emilia, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 185-88; G. Gronau, Frauenbildnisse des Mantuaner Hofes von L.C., in Pantheon, I (1928), pp. 235-41; L. Ozzola, Perugin oder Costa?, ibid., V (1930), p. 164; L. Venturi, Ignoto capolavoro di L. C., in L'Arte, n. s., I (1930-31), pp. 552-55.

Vedi anche
Robèrti, Ercole de' Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi F. Del Cossa e C. Tura, attraverso le suggestioni cromatiche della pittura veneziana, pur mantenendo ... Francesco Del Còssa Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere La sua personalità artistica fu studiata e apprezzata soltanto a partire dall'Ottocento. Ricordato per la prima volta a Ferrara ... Andreasi, Ippolito, detto l'Andreasino Pittore e incisore (Mantova 1548 circa - ivi 1608); formatosi sugli esempî di Giulio Romano e probabilmente alla scuola di Lorenzo Costa il giovane, risentì poi soprattutto del Parmigianino, come si vede nell'unica sua opera firmata e datata, un'Annunciazione (1602) nella parrocchiale di Viadana. Gli ... Domenico Panétti Pittore (Ferrara 1470 - ivi prima del 1513), influenzato da L. Costa e dal Boccaccino. Tra le opere, a Ferrara: Madonna e Santi (1503, Pinacoteca Nazionale) e Madonna con Bambino e Santi (Cattedrale, museo); a Cento: Madonna e confratelli adoranti (affresco staccato da S. Maria Annunziata dell'Ospedale ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA
  • GIOVANNI II BENTIVOGLIO
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • FRANCESCO FRANCIA
  • FEDERICO GONZAGA
Altri risultati per COSTA, Lorenzo
  • Còsta, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; distrutta, ...
  • COSTA, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Paola Tosetti Grandi Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore settantacinquenne al momento della morte nel 1535 (D'Arco, 1842). L'Achillini (1504) allude a natali ferraresi e ad ...
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali