• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartolini, Lorenzo

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bartolini, Lorenzo

Giorgio Petrocchi

Patrizio e letterato fiorentino (sec. XVI), fece parte della corte di Leone X, ove contrasse amicizia col Bembo e con gli altri letterati di quella corte. Tra il 1527 e il 1533 costituì, a integrazione di quelle della Giuntina, una sua raccolta di rime antiche, ordinandole e trascrivendole con attenta cura (la cosiddetta Raccolta Bartoliniana, ora codice 53 dell'Accademia della Crusca in Firenze, un tempo posseduto dal padre Alessandri della Badia Fiorentina e quindi dall'abate Rezzi). La raccolta, dalla quale sono derivati dieci codici, venne collazionata dal B. con altri due manoscritti, l'uno di Giovanni Brevio, l'altro del Bembo, e contiene tra l'altro ventidue rime di D. o attribuite a D. (o di corrispondenti); serba grande importanza nella storia della tradizione manoscritta delle Rime, soprattutto per la possibilità che offre di risalire alla più antica trasmissione del testo dantesco, come ha avuto modo di dimostrare esemplarmente il Barbi.

Bibl. - A.F. Massera, Di un importante manoscritto di antiche rime volgari, in " Rivista delle Biblioteche e degli Archivi " XI (1900) 68-80; M. Barbi, Studi sul canzoniere di D., Firenze 1915, 121-206; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., in " Studi d. " XXXVII (1960) 174-176.

Vedi anche
Giovanni Duprè Duprè, Giovanni. - Scultore (Siena 1817 - Firenze 1882). Dopo aver studiato a Siena, si trasferì a Firenze, dove fu particolarmente toccato dall'arte di L. Bartolini. Ebbe grande successo per i suoi marmi oscillanti tra naturalismo e accademia; tra le opere più riuscite ricordiamo: Abele morente (1842, ... Luigi Pampalóni Pampalóni, Luigi. - Scultore (Firenze 1791 - ivi 1847), allievo e aiuto di L. Bartolini; ebbe molte commissioni ufficiali, tra cui notevoli le statue di Arnolfo e Brunelleschi (1830, palazzo Canonici) e di Leonardo (portico degli Uffizi) a Firenze, e il monumento al granduca Pietro Leopoldo in S. Caterina ... Giuseppe Bezzuòli Bezzuòli ‹-zz-›, Giuseppe. - Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Allievo di L. Sabatelli, poi di P. Benvenuti, cui successe sulla cattedra di pittura dell'Accademia di Firenze nel 1844. Purista, rimase ligio ai canoni accademici anche se preferì soggetti romantici. Eseguì affreschi per ville e palazzi, ... Piero di Giovanni detto Lorènzo Monaco Lorènzo Monaco, Piero di Giovanni detto. - Pittore (n. probabilmente Siena 1370 circa - m. Firenze, dopo il 1422). Seppe coniugare in maniera originale le suggestioni del gotico internazionale e le tradizioni senese e fiorentina, in uno stile caratterizzato dalla presenza di elementi fantastici, dalla ...
Altri risultati per Bartolini, Lorenzo
  • Bartolini, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni ...
  • BARTOLINI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò a Firenze, trovando lavoro come garzone in qualche modesta opera decorativa di scultura, poi, a dodici anni, entrò all'Accademia ...
  • BARTOLINI, Lorenzo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle arti; ma più dovette poi forsello scultore trentino Giovanni Insom. Per procacciarsi i mezzi per ...
Vocabolario
bartolinite
bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione delle ghiandole di Bartholin, che si...
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali