• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALOPA, Lorenzo

di Anita Mondolfo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALOPA, Lorenzo (Lorenzo Veneto; Lorenzo di Francesco Veneziano)

Anita Mondolfo

Veneziano di nascita, fu attivo a Firenze.

o Garzone allo stampare" nel 1478 nel monastero di S. lacopo di Ripoli, ve lo troviamo socio il 15 maggio 1483; forse poi tenne anche la gestione di questa tipografia che si chiuse nel 1484. Ivi cominciò a segnalarsi con la grande stampa delle Opere di Platone, che poi compié nel 1485. Dopo lungo intervallo dà, sotto la direzione di Giano Lascaris, le celebri, magnifiche edizioni principi di Euripide (prima del 18 giugno 1494), dell'Anthologia graeca epigrammaton (11 ag. 1494), di Callimaco, Luciano, Apollonio Rodio (Argonautica); e dà Erotemata del Crisolora, tutto nel 1496, o circa; e qualche altra opera, collocandosi tra i tipografi del '400 più benemeriti della stampa del greco; e continua a essere editore di M. Ficino di cui dà i Commentaria in Platonem (1496) e la traduzione e il commento della Mystica theologia di Dionigi Areopagita (1495). Partito il Lascaris per la Francia e mancatogli lo spirito animatore di queste dotte imprese e il sapiente revisore, si associa al valente A. Tubini e ad A. Ghirlandi e insieme danno opere italiane che sono tra i più bei libri illustrati del '400: Trionfi del Petrarca (16 dic. 1499), Giostra di Giuliano de' Medici del Poliziano (ca. 1500), Rappresentazione di S. Cecilia e operette savonaroliane. Nell'insieme si conoscono più di trenta edizioni sue; delle quali ha sottoscritto solo l'Anthologia,le opere ficiniane, i Trionfi e Canzoni e sonetti di G. Benivieni. Dopo quest'ultima stampa, che è del 7 sett. 1500, scompare dalla storia della tipografia, nè sappiamo se e quale attività abbia avuta negli anni dal 1486 al 1493. Forse fu suo fratello il tipografo Antonio di Francesco.

Molto notevoli sono i suoi tipi: 4 gotici, 3 romani, 2 greci, che adoperò in pagine di sapiente fattura. Con ardita innovazione stampò i testi greci in eleganti lettere capitali che il Lascaris aveva disegnato, ma non ebbe imitatori; invece col greco corsivo usato per il commento anticipò in parte il corsivo veneziano del Caliergi.

Bibl.: Oltre all'Index del Burger e all'Appendice del Reichling, vedi Catalogo del British Museum, VI, pp. XVI, 665-669, 693; e per nuove segnalazioni Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I, n. 395; G. Martini, Catalogo d. Libreria di G. Martini (dispersa), Milano 1934, n. 387, e T. De Marinis, Appunti e ricerche bibliogr., Milano 1940, pp. 24 e 51; E. Legrand, Bibliogr. hellénique, Paris, I (1885), pp. 29-44; P. Bologna, La stamperia fiorentina del monastero di Ripoli, in Giorn. stor. d. letter. ital., XX (1892), pp. 349-78, e XXI (1893), pp. 49-69; E. Nesi, Il diario della stamperia di Ripoli, Firenze 1903, passim; R. Proctor, Printing of Greek in the XV cern., Oxford 1900, pp. 78,115 ss.; Editori e stampatori ital. del'400 Note bio-bibliograf., a cura di R. Bertieri, Milano 1929, pp. 1-2; G. Galli, in Studi e ricerche sulla storia della stampa nel '400, Milano 1942, pp. 159-184.

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei Galli era l’evirazione (il prototipo mitico dei Galli, il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Tag
  • GIULIANO DE' MEDICI
  • DIONIGI AREOPAGITA
  • ANTHOLOGIA GRAECA
  • APOLLONIO RODIO
  • GIANO LASCARIS
Altri risultati per ALOPA, Lorenzo
  • Alòpa, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Tipografo veneziano (sec. 15º); lavorò a Firenze nel 1483 (nel Convento di Ripoli), poi nel periodo 1493-1500. Fu benemerito per bellissime edizioni di opere greche che fece sotto la guida del Lascaris: Anthologia graeca (1494); Argonautica di Apollonio Rodio (1496). Stampò anche libri figurati (Trionfi ...
Vocabolario
alòpia
alopia alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza di 5 m di cui circa la metà spettano...
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali