• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENA

di Giuseppe CARACI - Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LORENA (XXI, p. 491)

Giuseppe CARACI
Silvio FLIRLANI

Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter Bürckel, il quale aveva organizzato i plebisciti della Saar e dell'Austria, fu incaricato dell'amministrazione della Lorena, che l'8 agosto fu staccata, insieme con l'Alsazia, dal territorio francese militarmente occupato, e sottoposta all'amministrazione civile tedesca. Il 14 novembre 1940 il governo tedesco ordinò l'evacuazione dalla Lorena della popolazione francese, della quale circa 1/10 venne subito trasferito in altre regioni della Francia.

Nel 1942 l'opera di germanizzazione in Lorena si accentuò con l'istituzione del servizio obbligatorio del lavoro e del servizio militare. La Lorena intanto era stata costituita in Westmark con a capo il Bürckel (morto di polmonite nel 1944). La regione fu conquistata fra l'8 e il 20 novembre 1944 dalla 3ª armata americana del generale Patton e restituita alla Francia.

In seguito alla guerra, la popolazione della Lorena è scesa da 1.866.000 ab. (nel 1936) a 1.682.000 (nel 1946).

Vedi anche
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ... Nancy Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, ... Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ...
Tag
  • ALSAZIA
  • AUSTRIA
  • FRANCIA
  • HITLER
  • SAAR
Altri risultati per LORENA
  • Lorena
    Enciclopedia on line
    ...
  • LORENA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto l'aspetto geografico costituisce una regione ben distinta, limitata dal massiccio dei Vosgi a E., dalla Mosa ...
Vocabolario
lotarìngio
lotaringio lotarìngio (ant. lotteringo) agg. e s. m. (f. -a; pl. f. -ge, o rispettivam. -ghe). – Della Lotarìngia, forma medievale (lat. Lotharingia) del nome della Lorena, regione della Francia orientale; come sost., abitante o nativo...
quiche
quiche 〈kiš〉 s. f., fr. [adattam. dell’alsaziano küchen «torta»]. – Torta salata cotta in forno (chiamata anche quiche lorraine, cioè «lorenese», dalla zona d’origine, la Lorena), consistente in una pasta friabile riempita con un impasto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali